10 libri di grandi autrici per festeggiare le donne - Prima puntata
La giornata internazionale della donna
Le origini della giornata risalgono al 1917: a San Pietroburgo, l'8 marzo, le donne hanno manifestato per chiedere la fine della guerra.
La giornata internazionale della donna (all'epoca "giornata dell'operaia") viene istituita ufficialmente durante la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, che si è svolta a Mosca il 14 giugno 1921.
In Italia arriva qualche anno più tardi
In Italia viene festeggiata per la prima volta il 12 marzo del 1922. Solo nel 1944 l'Unione Donne Italiane opta per celebrare la giornata l'8 marzo (inizialmente solo nelle zone liberate dal dominio nazi-fascista).
Nelle intenzioni originarie, l'8 marzo è il giorno in cui, più di tutti, si ricordano le conquiste sociali delle donne nella storia e si denunciano le ingiustizie e le discriminazioni tutt'ora esistenti.
Oggi il significato dell'8 marzo è parzialmente mutato: è un giorno da festeggiare, magari in compagnia delle amiche.
Pensieri d'autrice
In occasione di questa giornata, proponiamo una selezione delle opere di alcune delle donne più influenti del nostro tempo e del passato. Donne forti e sognatrici, che hanno saputo lasciare un segno tangibile del loro passaggio e ispirare migliaia di persone.
E se ai libri preferisci la musica, scopri le playlist di musica italiana e internazionale per celebrare l'8 marzo!
di: Personal Dreamer