3 libri per un vero viaggiatore - Prima puntata

In quanti modi ci può nascere la curiosità di scoprire un paese, una città, un luogo? Magari vedendone le immagini in un film o in un documentario, o ricevendo la cartolina di un amico che ci è stato, o sentendone i racconti. Però c'è un modo che ha un potere di persuasione molto maggiore, e che è in grado di affascinarci a tal punto da spingerci quasi letteralmente a fare la valigia e raggiungere il luogo in questione il giorno stesso. Stiamo naturalmente parlando dei libri, che, quando l'autore è davvero ispirato, hanno sempre una forza irrefrenabile nel saperci prendere e portare con la mente direttamente nei luoghi che descrivono. Pensa soltanto al Giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, del 1873: è probabilmente IL libro di viaggi per eccellenza, e ancora oggi, a un secolo e mezzo di distanza dalla sua scrittura, conserva una freschezza e una capacità di farci "vedere" i luoghi descritti uniche. O ancora, in tempi a noi più vicini, a volumi come Sulla Strada, di Jack Kerouac (1951), In Patagonia, di Bruce Chatwin (1977), Latinoamericana di Ernesto Che Guevara (1992), Nelle terre estreme di Jon Krakauer (1997), e ancora chissà quanti. Personal Dreamer vuole quindi proporti un viaggio, metaforico e chissà, magari anche reale, nei più bei libri per un vero viaggiatore, portandoti a scoprire, o riscoprire, i migliori esempi di letteratura di viaggio degli ultimi anni. Sei pronto per partire, è proprio il caso di dirlo, per un tour cartaceo nel mondo? Questi sono i primi tre volumi della nostra selezione!
Sei già in viaggio? Quale libro hai scelto per primo? Questi erano solo i primi tre consigli del nostro viaggio nei più bei libri per un vero viaggiatore. Continua a seguirci, qui e sulle nostre pagine social (Facebook e Twitter), per scoprire subito quando sarà la prossima tappa, oltre naturalmente a tutte le nostre altre selezioni!
di: Personal Dreamer