5 film sulla diversità - Prima puntata

A volte una buona pellicola cinematografica può aprirci uno spiraglio su mondi con cui mai penseremmo di entrare in contatto, e da cui, anche se non ne ignoriamo l'esistenza, magari tenderemmo, a meno di non sperimentarli all'interno della nostra famiglia o della nostra cerchia di amici, a mantenere una certa distanza, pensando, comprensibilmente ma anche erroneamente, che ci costerebbe parecchia fatica rapportarci con essi. Invece così non è, e l'esempio di un film può esserci d'aiuto per illuminarci, in questo senso, e conoscere realtà solo apparentemente lontane da noi ma, al contrario, estremamente ricche e di ispirazione, dal punto di vista umano. I grandi registi hanno spesso raccontato la realtà della diversità, sia essa psichica o fisica, con veri e propri capolavori come Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975), The elephant man (1980), Figli di un dio minore (1986), Rain man - L'uomo della pioggia (1988) con il premio Oscar Dustin Hoffman, lo straordinario Il mio piede sinistro (1989) con il premio Oscar Daniel Day Lewis (uno dei nostri film preferiti in assoluto), Forrest Gump (1994) con il premio Oscar Tom Hanks. Ecco allora che Personal Dreamer ti propone la prima puntata di un viaggio nei più recenti e riusciti film sulla diversità, per scoprire, o riscoprire, i fantastici mondi interiori di queste persone, proprio grazie a questi emozionanti titoli.
Questi erano i primi cinque film del nostro viaggio all'interno dei film che trattano la diversità. Tutti titoli emozionanti, anche se non privi di qualche sorriso, che speriamo saranno stati in grado di svelarti tutta la bellezza e la complessità di una realtà solo apparentemente diversa dalla nostra. Se questi titoli ti sono piaciuti, continua a seguirci, qui ma anche su Facebook e Twitter, per scoprire quando sarà la prossima puntata, oltre che tutte le nostre selezioni.
di: Personal Dreamer