A scuola di wrestling

Chi non ha mai sentito parlare del wrestling? Scommettiamo nessuno! Forse, però, non tutti sanno che questa forma di intrattenimento, chiaramente ispirata alla lotta greco-romana, ha origini più antiche di quel che si è soliti credere. I primi incontri o esibizioni risalgono infatti alle fiere itineranti, durante le quali diversi atleti si affrontavano in incontri aperti (senza cioè che il risultato fosse deciso a priori), combinando tecniche provenienti da diversi stili di lotta. È però agli inizi del ventesimo secolo, negli Stati Uniti, che questa disciplina ha cominciato a trasformarsi in un mix di performance atletiche con elementi dichiaratamente teatrali, fino a giungere alla "rivoluzione" promossa da Vince McMahon e dalla World Wrestling Federation, la più famosa compagnia a livello mondiale, con la definzione di sports entertainment.
Ad ogni modo, il mondo del wrestling negli ultimi anni ha conosciuto una vera e propria epoca d'oro anche qui in Italia. A partire dagli anni '80, infatti, i protagonisti degli incontri che si svolgono sui ring della WWE (federazione erede della WWF) sono diventati delle vere e proprie celebrità. Dall'indimenticabile Hulk Hogan a Macho Man, passando attraverso altri grandi atleti come The Undertaker, Rey Mysterio o John Cena, i wrestler hanno guadagnato una grandissima popolarità, tanto da trovarsi sempre più spesso a fare il loro ingresso anche nel mondo del cinema o della televisione. Basti pensare, ad esempio, a The Rock, protagonista di blockbuster come La Mummia - Il ritorno o il Re Scorpione.
In ogni caso, tutti gli appassionati sanno che il primo messaggio che tutte le più grandi star del wrestling danno ad ogni loro apparizione è incentrato sulla sicurezza, visto il grande seguido di cui godono tra i giovanissimi: "Don't try this at home", ovvero non provare ad imitarli. Loro sono atleti professionisti, che si allenano ogni giorno per inscenare lo spettacolo che si vede in TV. Se però anche tu non ti perdevi nemmeno una delle mitiche telecronache di Dan Peterson e hai sempre desiderato provare l'ebrezza di lanciarti dalle corde del ring, imparando magari anche tecniche avanzate come quella del suplex (mossa in cui chi la esegue solleva l'avversario e lo proietta all'indietro lanciandosi sopra di esso), oppure ad attutire nel modo corretto botte e colpi, ti farà piacere sapere che anche in Italia esistono vere e proprie scuole di wrestling, che organizzano corsi dove potrai metterti alla prova in questo straordinario sport.
In fondo all'articolo puoi trovare alcuni consigli di Personal Dreamer per scegliere la soluzione migliore per te, ma nel frattempo non scordare di dare un'occhiata anche al sito della Federazione Italiana di Wrestling per scoprire tutti i dettagli del campionato italiano, le scuole che offrono i corsi nella città più vicina a te e comprendere al meglio il regolamento. Cosa stai aspettando? Trova il tuo nome d'arte, un costume particolare o un make-up bizzarro e preparati ad imparare mosse vincenti ed acrobazie spettacolari: il ring è lì che aspetta solo te!
di: Personal Dreamer