ombra

Alpine Coaster: i mega scivoli per gli amanti dell'adrenalina e della natura

Alpine Coaster è un divertimento per grandi e piccoli

Con una camminata durante le belle giornate estive, con gli sci in pieno inverno: è così che si affrontano, di solito, le Alpi della Svizzera. Ma nelle valli del Paese c'è anche la possibilità di farsi un giro sugli Alpine Coaster: ottovolanti montani che permettono di scendere a grande velocità lungo un sistema a mono o bi-rotaia. Dopo essersi seduti sopra una specie di bob, basta infatti sbloccare il freno e partire, lasciandosi conquistare da un percorso mozzafiato fatto di pendenze, curve e virate, circondati dal meraviglioso e suggestivo paesaggio delle vallate svizzere, tra il verde dei prati, il colore dei fiori e sotto un cielo incredibilmente azzurro.

Se è vero che questa attrazione, in grado di conquistare tanto i bambini quanto gli adulti, si sta diffondendo sempre di più in molte località, in Svizzera la più rinomata e conosciuta rimane quella di Glacier 3000 a Gstaad, nel Canton Berna. Che può contare anche su un record non da poco: è infatti la corsa di slittino su rotaie a più alta quota del mondo. In questo caso il percorso è davvero adrenalinico: poco più di un chilometro tutto da vivere lanciati a una velocità di 40 chilometri orari, con curve e curvoni, alcuni strettissimi, a un altezza di sei metri dal suolo e con vista sul ghiacciaio del posto: insomma, un'esperienza da provare, davvero adatta a tutti.

Gli unici dettagli da ricordare? Che questa attività è prettamente estiva: l'incredibile Alpine Coaster a 3mila metri d'altezza è infatti aperto esclusivamente da maggio ad ottobre e per accedervi bisogna avere un'altezza minima di un metro e trenta centimetri. I bambini dai 9 anni di età possono provare questa emozione anche da soli, mentre per quelli che hanno superato i 3 anni la discesa va fatta con i genitori. E, visto il grande entusiasmo che prende tanto i piccoli quanto i grandi alla vista di questa attrazione, è certo che mamma e papà non vorranno tirarsi indietro, anzi.

In attesa di provare l'Alpine Coaster dal vivo puoi farti un'idea anche navigando su Internet: trovi infatti tanti filmati che mostrano queste coinvolgenti discese dalla soggettiva dei partecipanti.

Fai attenzione, però: scommettiamo che, una volta che li avrai visionati, non vedrai l'ora di provarlo anche tu!

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)