ombra

Anticonformista a tutti i costi? Non è un altro modo di essere conformisti?

Anticonformista a tutti i costi? Non è un altro modo di essere conformisti?

Se il conformismo è l'adeguarsi a comportamenti sociali e politici, l'anticonformismo è il rifiuto di atteggiamenti e idee comuni. Il primo è sicuramente un comportamento di tipo imitativo: ci si adegua per nascondersi e confondersi tra i molti. Il secondo è un atteggiamento di contrasto e contrapposizione verso la massa, un antagonismo che mette al primo posto se stessi e il proprio individualismo.

Essere diversi a tutti i costi aiuta probabilmente a sentirsi speciali, forse anche migliori degli altri. Non a caso, nell'immaginario comune, l'anticonformismo viene spesso legato alla personalità degli artisti, degli estroversi, degli scienziati. Ma l'anticonformismo sano è quello di colui che ha sviluppato una sua coscienza profonda ed è quindi capace di decidere e scegliere con spirito critico, senza dover forzatamente essere diverso.

Purtroppo, molto spesso questo tipo di comportamento è solo una presa di posizione vuota e un po' narcisista, e quasi sempre nasconde un notevole bisogno di affetto insoddisfatto. Infatti, il comportamento dell'anticonformista dipende in maniera inseparabile dalla massa: se questa non esistesse, lui non avrebbe nulla da cui distinguersi. Per quanto possa sembrare ironico, è solo il segno evidente di quanto questo tipo di persone abbiano la necessità di usare gli altri come uno "specchio deformante".

Le due polarità conformismo e anticonformismo, in termini psicologici, si equivalgono. Sono dei cliché, degli stereotipi più o meno imposti dall'esterno, quindi non riflettono veramente la propria personalità. Ma l'importante non è tanto essere conformi o alternativi alla massa, quanto sentirsi in pace con se stessi ed essere felici.

Sei troppo conformista o troppo anticonformista? Senti il bisogno di liberarti di alcuni pregiudizi e stereotipi?

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)