Ariete, il segno che domina
Ariete, un segno destinato al comando
L'emblema classico del segno zodiacale dell'Ariete è la stilizzazione dell'animale stesso: un robusto ovino che esibisce fiero le sue corna maestose. Alcuni vi riconoscono anche il simbolo dei genitali maschili, pene e testicoli, oppure il germoglio fogliato del grano. In entrambi i casi, questo simbolo rappresenta generazione e procreazione. È dunque evidente il valore dell'energia vitale dell'Ariete. L'attribuzione simbolica del segno nell'anatomia umana è quella della testa, parte dominante dell'essere umano. Testa che è volta verso l'alto, verso il cielo. La forma stessa della testa ricorda quella del Sole, stella che ordina l'attività vitale, così come il cervello ordina l'uomo.
Il segno solare
L'Ariete è quindi il simbolo del Sole. Il Sole che domina sulla Terra: senza di esso non esisterebbe vita; ce lo ricordano anche gli antichi Egizi che ponevano le sfingi con teste di ariete lungo il cammino verso la piramide, costruita in nome del dio Ra (dio del Sole). Ce lo ricorda anche la Genesi, in cui Abramo sacrifica un ariete invece del figlio Isacco: immagine profetica del Cristo salvatore dell'umanità, la cui Pasqua è festeggiata prevalentemente nel segno dell'Ariete, dove il Sole, altra immagine del Salvatore, è esaltato.
Le caratteristiche dell'Ariete
Il segno dell'Ariete dunque rappresenta il coraggio, l'energia, il fuoco, l'eroe, il rispetto per l'autorità, l'audacia, il primeggiare, che nell'eccesso può sfociare in egocentrismo, aggressività e impulsività. L'Ariete ha enormi potenzialità ed energie interne. Ovviamente ha la difficoltà di gestire tali forze e direzionarle in maniera costruttiva, senza farsi prendere dalle istintualità irrazionali tipiche di questo segno.
di: Personal Dreamer