Assistere dal vivo alla presentazione di un libro

Hai presente la bellezza impagabile che regala la lettura di un libro? No, non vogliamo tediarti con le solite parole sull'importanza della lettura come cibo per l'anima e per il cuore, oltre che per il cervello: tutto vero e sacrosanto, per carità, però qui vorremmo cercare di proporti uno step ulteriore per vivere un'esperienza da ricordare con piacere.
Sì, perché, tra le tante cose, leggere un libro è esplorare un mondo in cui non si è mai stati, e in cui ci si fa prendere per mano dall'autore per penetrarlo, perdercisi e uscirne con qualcosa in più: che sia semplicemente il piacere per aver letto una storia affascinante, o invece che ciò che abbiamo letto ci abbia anche insegnato qualcosa su noi stessi, di sicuro l'escursione nel mondo del libro ci avrà resi più ricchi.
Ora, se già sei un lettore accanito, è possibile che tu abbia già vissuto quello di cui ti parleremo. Se invece ti tieni a rispettosa e circospetta distanza dall'universo dei libri, eppure questo ti affascina più di quanto tu stesso coscientemente ritieni, pensa come potrebbe essere ancora più suggestivo conoscere quel fantastico mondo di cui ti abbiamo detto poco fa dalla viva voce dell'autore in carne e ossa, pronto a rispondere a tutte le domande di addetti ai lavori e "semplici" lettori hanno. Come è nata la trama, come sia abituato a gestire la lavorazione e il processo creativo, cosa possa essere per lui una fonte di ispirazione o come invece si comporti quando ci sono i famigerati momenti del "blocco dello scrittore"... le curiosità possono essere davvero infinite.
Quello che ti stiamo proponendo è di andare ad assistere alla presentazione di un libro, conoscerne l'autore e scoprire da vicino questo inventore di storie. È un'esperienza che può essere davvero molto emozionante e affascinante, e a cui è facile partecipare: sono sempre di più, infatti, i locali in cui si organizzano presentazioni pubbliche. Naturalmente ci sono luoghi più istituzionali come biblioteche, librerie e sale civiche, ma sempre più frequentemente pub, circoli ricreativi, associazioni sono animati da gestori che amano la lettura e organizzano incontri di questo tipo, sempre con un discreto successo, segno che l'amore per la cultura è molto più diffuso di quel che siamo portati a pensare. Provare ad andare alla presentazione di un libro ti farà vincere la pigrizia per lanciarti con più ardore nella lettura: scegli l'autore o il titolo che, anche solo a istinto, ti suscitano curiosità, guarda dove si tiene la presentazione e buttati. Ci ringrazierai.
E se osassimo ancora di più e ti proponessimo addirittura di organizzare tu stesso la presentazione di un libro? Se non del tuo autore preferito, magari del romanzo d'esordio di un autore della tua zona (oppure potresti pensare di esporti in prima persona se la scrittura è una tua passione. Scopri di più leggendo il nostro articolo). La cosa è molto meno difficile di quanto pensi: certamente nulla va lasciato al caso, ma l'obiettivo è senza dubbio raggiungibile. Dovrai preoccuparti della scelta del luogo giusto, della logistica, del moderatore dell'incontro (se non ti senti pronto a condurre tu la serata, puoi scegliere il libraio espertissimo che lavora nella libreria vicino a casa), e della voce che leggerà dei passi scelti del libro (mi raccomando, su questo punto rifletti bene: non c'è nulla di peggio di una bella pagina letta con la verve di Marina Massironi quando negli sketch con Aldo, Giovanni e Giacomo faceva la valletta dei Bulgari).
E ancora della promozione dell'evento, per evitare che siate presenti solo tu, l'autore e le sedie vuote: bisogna informare la stampa locale, i media (perché non solo promuovano l'evento, ma magari ne parlino in un articolo il giorno dopo), l'amministrazione Comunale (che potrebbe anche sovvenzionare il tutto) e fare pubblicità "porta a porta" sfruttando i social network. Non ultimo, c'è da pensare anche al programma della serata, a come strutturarla: se pensi che sia utile fare delle proiezioni o avere dei musicisti, e di conseguenza adempiere alle questioni burocratiche connesse. Insomma, la presentazione va fatta per bene, per rendere il giusto servizio all'autore e per assicurare a chi assisterà di vivere due ore di bellezza. Se quest'idea ti intriga, però, potresti tentare, e così, oltre a vivere ancora più da dentro la presentazione di un libro, scoprire qualcosa di nuovo di te e delle tue capacità.
di: Personal Dreamer