ombra

Baci il tuo bimbo sulla bocca? Se è molto piccolo è un gesto d'affetto, ma poi...

Baci il tuo bimbo sulla bocca? Se è molto piccolo è un gesto d'affetto, ma poi...

È naturale e anche auspicabile che i genitori manifestino il loro affetto al proprio figlio attraverso gesti quali prenderlo in braccio, accarezzarlo, coccolarlo e baciarlo. Per il bambino sono tutte manifestazioni fondamentali per lo sviluppo psicofisico. Fino a 3-4 anni, anche il bacio sulla bocca è un gesto d'affetto desiderabile: rappresenta il soffio di vita dal genitore al figlio, dato che è ancora tutto centrato sul corpo e qualsiasi gesto ha lo stesso significato e valore.

Ma dopo questa età, verso i 4-5 anni, il bambino entra in quella fase, chiamata dagli psicologi dello sviluppo, edipica, in cui le relazioni passano da una dimensione affettiva ad una erotica. Il rischio allora, nel caso del bacio sulle labbra, è proprio di erotizzare quel particolare legame fra madre e figlio o fra padre e figlia, con il pericolo di creare una clima anomalo, se non morboso.

Ma qui è il genitore che dovrebbe domandarsi per quale motivo "si avvale" del figlio come sostituto del proprio partner, con il rischio di precludergli un sano sviluppo psicologico. E anche il partner dovrebbe porsi il quesito di come mai è stato "esautorato" dal suo ruolo di compagno, entrando in un gioco di relazioni che potrebbe risultare morboso e in cui il progetto educativo potrebbe essere messo a rischio. Del resto, il genitore dovrebbe fare il genitore, non l'amico o il complice.

In questi casi, sarebbe utile rivolgersi a un professionista della coppia, che possa far chiarezza negli intrecci familiari per riportare un clima in cui i rispettivi ruoli sono ben definiti, premessa indispensabile per un sano sviluppo psicologico di un figlio.

Ogni tanto ti chiedi se sia "giusto" baciare in bocca tuo figlio?

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)