Brain Wellness, la spa per la mente anziché per il corpo
Mens sana
Lo dicevano già i Romani: mens sana in corpore sano. Eppure, palestre e centri benessere si sono concentrati solo sulla conquista di un aspetto giovane e di un fisico tonico e scattante. Ma a che servono una pelle liscia e muscoli ben definiti se l'ansia, lo stress, la perdita di memoria e di concentrazione ci fanno sembrare precocemente invecchiati? Per questo è nata Brain Wellness, una piattaforma per web e tablet pensata appositamente per allenare e mantenere il benessere della nostra mente.
Apprendere la resilienza
Esistono infatti diversi fattori, comportamenti e abitudini che possono "dare una mano" al cervello oppure metterlo in crisi. Il fumo, i dolori cronici, la carenza di sonno o un'alimentazione troppo ricca di grassi portano per esempio a un rimpicciolimento di questo organo o alla "disattivazione" di certe aree. Al contrario, leggere un romanzo, meditare, imparare una nuova lingua o a suonare uno strumento migliorano le connessioni tra neuroni, abbassano il livello di cortisolo, favoriscono l'attenzione.
Le neuroscienze stanno mostrando come il cervello umano non sia un organo statico, ma plastico: in altre parole, cambia a seconda delle attività che svolge. Esercitare la memoria, sia a lungo che a breve termine, la concentrazione e la resistenza allo stress porta a delle modifiche strutturali che influiscono sul nostro benessere.
Mindfulness & Co.
Brain Wellness, che si rivolge sia ai privati sia a spa e centri benessere che vogliano integrare la propria offerta di servizi, si compone di diversi pacchetti, articolati su tre pilastri: il training cognitivo (cioè l'allenamento di specifiche funzioni cerebrali), la mindfulness (cioè la consapevolezza dell'esperienza sensoriale presente) e il biofeedback (ossia la misurazione di parametri fisiologici legati all'attività mentale, grazie a un coach appositamente formato). Queste tre proposte di terapia costituiscono dunque delle metodiche integrate, utili a ritardare l'invecchiamento mentale e a migliorare complessivamente le nostre prestazioni scolastiche, lavorative e persino sportive.
Già, perché come avevano capito bene gli antichi, corpo e mente non sono disgiunti, tutt'altro: se è vero che un'attività fisica regolare fa bene al cervello, è anche vero che un buon allenamento mentale aiuta a sviluppare le capacità di concentrazione, di focalizzazione e la velocità nelle decisioni; in sintesi, a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi.
di: Personal Dreamer