Butterfly Arc: la casa delle fate abitata dalle farfalle

Un piccolo giro intorno al mondo, dall'Amazzonia alla regione indoaustrale, da fare nell'arco di un pomeriggio. Un sogno? No, una visita alla Casa delle Farfalle di Montegrotto Terme, in provincia di Padova. Lì centinaia di farfalle, colorate e bellissime, sono libere di svolazzare - e di affascinare i visitatori - nelle grandi serre dove sono ricreati gli ambienti originari in cui vivono, con piante, rettili, anfibi e uccelli tipici di ciascun habitat.
Se i bambini sono i primi a rimanere a bocca aperta, anche gli adulti si divertono e si lasciano incantare da questo ambiente magico, osservando gli splendidi esemplari della migratrice monarca, le Morpho dal colore blu metallico, oppure i variopinti heliconidi. Non finisce qui: fuori dalla Casa delle Farfalle si estende per 6000 metri quadrati il Bosco delle Fate, un luogo incantato popolato da orchi, folletti e troll, che ospita la voliera delle falene tropicali e l'ultima parte del percorso dedicato al mondo dell'acqua.
Inaugurata nel 1988, la Casa delle Farfalle è stata per molti anni la prima struttura del suo genere in Italia. L'hanno aperta due pionieri, l'entomologo Enzo Moretti e la naturalista Gabriella Tamino, con l'idea di creare un sistema sostenibile per i Paesi da cui provengono e che non provochi stress agli insetti. I bruchi vivono infatti in allevamenti protetti e il viaggio avviene durante la fase di crisalide, quando le farfalle non hanno bisogno di alimentarsi. Solo all'arrivo saranno messe in speciali incubatrici in attesa della schiusa. La vendita dei bruchi, inoltre, rappresenta per gli allevatori delle aree tropicali una fonte di guadagno virtuosa, perché li impegna a tutelare la biodiversità e a salvare le foreste dalla distruzione.
Alla Casa delle Farfalle, la conoscenza e l'amore per la natura passano anche dalle esperienze dirette e creative nei laboratori didattici. E se volete approfondire ulteriormente la conoscenza del mondo affascinante dell'entomologia, a Padova, a pochi chilometri da Montegrotto, c'è un'altra struttura fondata da Enzo Moretti: si tratta di Esapolis, il "museo vivente" degli insetti, che ospita anche altri piccoli animali fra cui rettili, anfibi e pesci da ogni parte del mondo.
Che dite, siete curiosi di immergervi in questo mondo in miniatura? La Casa delle Farfalle, il Bosco delle Fate ed Esapolis vi aspettano per un'indimenticabile gita fuori porta.
di: Personal Dreamer