ombra

Cantautori che hanno cambiato il mondo: David Bowie

Il duca bianco David Bowie

Il Duca Bianco

Scomparso nel gennaio 2016, David Bowie è stato un artista unico, capace di trasformare, con il suo stile inconfondibile, il mondo della musica, del costume e dello spettacolo. Come molte altre star del rock, il "Duca Bianco" ha composto splendide canzoni, si è esibito con memorabili look di scena e ha avuto una carriera lunghissima.

Tra i suoi più grandi successi, si ricorda la melodia raffinata di "Life on mars", l'indimenticabile "Starman", l'immortale "Heroes" e la ballabile "Let's dance", fino al singolo "Blackstar", tratto dal suo ultimo album. Non si può poi non citare la bellissima "Ashes to Ashes", la canzone contenuta nell'album "Scary Monsters" del 1980 e pubblicata come singolo nello stesso anno. Ad ispirare il testo della melodia, malinconia e introspettiva, è stato il brano "Inchworm", interpretato da Danny Kaye nel film del 1952 "Il favoloso Andersen". Bowie, a questo proposito ha dichiarato: "Amavo quella canzone da bambino ed è rimasta con me per sempre".

Un artista a 360 gradi

Bowie, inoltre, ha dato il via alla contaminazione tra il pop e le altre forme d'arte, come il teatro, il cinema o la performance: per fare questo si è servito in primo luogo del suo corpo, indossando centinaia di maschere diverse, trasformando il suo viso e modificando ogni volta il suo stile. Dall'inizio della sua carriera, negli anni Sessanta, il cantautore britannico ha infatti anticipato il look androgino, quello spaziale e quello avanguardista, in uno stile "no gender" in cui convivono sia il maschile che il femminile. A lui si sono poi inspirati anche generazioni di stylist e popstar, da Madonna a Lady Gaga. L'eredità di Bowie, dunque, non riguarda soltanto la storia del rock, ma anche quella del costume: i suoi abiti di scena e i suoi make up fanno del "Duca Bianco" una leggenda senza tempo.

Il "suo" moonwalk

Se la carriera di David Bowie è piuttosto nota, ci sono però curiosità che soltanto i fan più accaniti del "Duca Bianco" conoscono. Sono ben pochi a sapere, ad esempio, che l'artista britannico aveva reclamato l'invenzione della "moonwalk", la camminata portata al successo da Micheal Jackson. Lo sguardo magnetico del cantautore, inoltre, era dovuto alla conformazione particolare della pupilla, che si era dilatata dopo aver ricevuto un pugno dall'amico George Underwood, ai tempi della scuola.

Potrebbe stupire anche il fatto che, pur essendo tra i personaggi più ambigui e anticonformisti di sempre, l'irregolare e trasgressivo Bowie aveva un cuore romantico: per chiedere la mano della top model somala Iman Mohamed Abdulmajid, il Duca bianco aveva scelto la città di Parigi. I due si trovavano a bordo di un battello lungo la Senna e la proposta avvenne mentre la barca passava sotto Pont Neuf.

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)