ombra

Castiglione Olona: uno dei borghi più romantici d'Italia

Castiglione Olona: uno dei borghi più romantici d'Italia

Quanti conoscono Castiglione Olona? Forse non sono in moltissimi: questa località sembra infatti giocare a nascondino tra i centri commerciali e i capannoni industriali della zona intorno a Varese. Situata a metà tra il lago di Como e quello di Varese, questa cittadina viene considerata, per la sua bellezza discreta, uno dei borghi più romantici d'Italia. Se anche tu ami le località che sfuggono al turismo di massa e ti piace l'atmosfera rilassata che soltanto i centri più piccoli sanno garantire, non puoi lasciarti sfuggire l'occasione di trascorrere qualche ora o un'intera giornata in questo luogo da sogno.

Non si tratta infatti di un posto come un altro: questa cittadina lombarda ha catturato l'attenzione, in passato, anche di uno dei più grandi esponenti della letteratura italiana, Gabriele D'Annunzio. Il Vate ne rimase talmente affascinato da ribattezzarlo "un'isola toscana in Lombardia". Nella prosa lirica di "Faville di Maglio", pubblicata sul "Corriere della Sera" nel 1912, definì Castiglione "un fiore del nostro clima in un orto settentrionale".

Fatti guidare dalle parole di D'Annunzio: in fondo lui, in quanto esteta, del "bello" ne sapeva qualcosa. Non ti resta poi che abbandonarti alla scoperta dei vicoli, dei palazzi medievali, delle chiese e degli affreschi della località lombarda. La caccia al tesoro alle meraviglie nascoste di questa cittadina può essere intrapresa con una bella passeggiata nel centro storico, ancora più eccitante se si ha la fortuna di capitare nel borgo in occasione di una delle numerose attività che animano la vita dei cittadini e dei turisti, come la "Fiera del Carnevale" o il "Palio dei castelli".

Sono tante le opere architettoniche e culturali nel territorio di Castiglione: meritano più di un'occhiata, ad esempio, i quattrocenteschi affreschi di Masolino da Panicale, il maestro di Masaccio. Ma se alle creazioni artistiche preferisci i paesaggi incantati, eccoti accontentato: basta uscire dal nucleo storico per entrare in un'altra dimensione, quella che accoglie i resti di un piccolo villaggio di pescatori. Qui si possono trovare qualche vecchia casa affacciata sul mare, un ponticello medievale e antichi mulini. Ti ha incuriosito questo borgo? Passaci soltanto qualche ora, e saprà davvero incantarti.

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)