ombra

Chitarra classica o elettrica? Scoprine il significato!

Chitarra classica o elettrica? Scoprine il significato!

Nella sua lunga storia, l'essere umano ha realizzato straordinari artefatti, sia prendendo spunto dall'osservazione del mondo esterno, sia a partire dal corpo, creando "a propria immagine e somiglianza"!

Tra gli innumerevoli esempi possibili, pensiamo agli strumenti a corde e in particolare alla chitarra, dove possiamo intuire come le nostre corde vocali siano state letteralmente proiettate su uno straordinario mezzo capace di fare musica.

Classica-femminile, elettrica-maschile

Come sappiamo, il nostro mondo interiore si esprime attraverso simboli.
Così la chitarra classica rappresenta un morbido simbolo femminile. Basta vedere la delicatezza con la quale gli artisti la abbracciano e toccano le sue corde, basta osservarne la forma, sinuosa e aggraziata come quella di un corpo di donna.

La chitarra elettrica, invece, raffigura un energico simbolo maschile. Basta vedere come molti rocker la tengono tra le mani, la maneggiano, la alzano, la spingono fino alle melodie più estreme, producendo suoni vitali, potenti e creativi.
Il maschile e il femminile che albergano dentro di noi, quindi, si ritagliano il proprio spazio anche sotto forma di strumenti musicali!

La penna del chitarrista

Naturalmente, la scelta della chitarra e il modo di suonarla, ci fanno capire molti aspetti di quei maghi che ci giocano. Pensate alle differenze tra maestri dell'acustica come Andrés Segovia, Paco de Lucia, Neil Young, e geni dell'elettrica, come Jimi Hendrix, Eric Clapton, Carlos Santana, solo per citarne alcuni tra i tantissimi.
Lo stile unico che li contraddistingue, ci racconta le incredibili storie che hanno vissuto. Del resto, se gli scrittori comunicano con la penna, i musicisti parlano con la loro chitarra!

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 1.0
(1)