ombra

Conoscere è vivere: il regalo speciale di una borsa di studio

Conoscere è vivere: il regalo speciale di una borsa di studio

Difficilmente giovani e ragazzi hanno piacere e diletto a frequentare le scuole, di qualunque ordine e grado, ma lo si fa comunque: è importante dotarsi di istruzione. È importante per noi stessi, perché viviamo in una società complessa in cui più avanza la cultura del sapere, più regredisce il male dell’ignoranza. E se ci sono tanti bambini e ragazzi che vorrebbero andare a scuola, ma non ne hanno la possibilità, allora questo è il tuo momento: offri loro una borsa di studio, grazie alla Fondazione Sicomoro.

La Fondazione

La Fondazione Sicomoro per l’istruzione è una associazione onlus (costituita da personale volontario), nata nel 2012, che studia e replica modelli di successo nel contrasto alla dispersione scolastica. Suo scopo primario è sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni provare a promuovere un serio cambiamento. Sicomoro ha trovato le sue basi nel progetto “Scuola Popolare I Care”, lanciato a Milano; ha inoltre raccolto l’eredità dell’Opera Pia “Scuole Notturne della Carità”, attiva già due secoli fa, per favorire l’accesso all’istruzione delle fasce più deboli della popolazione locale. Le mansioni della Fondazione? Potrai sostenere la lotta alla dispersione scolastica tramite due fondamentali attività: la prima è rappresentata dai progetti della “Scuola della Seconda Opportunità”, tesa ad accompagnare lo studente al diploma di scuola secondaria di primo grado (le scuole medie); questo per alunni dai 13 ai 18 anni che abbiano attraversato fallimenti scolastici. La seconda è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni attraverso convegni, eventi, mostre, pubblicazioni.

La filosofia

Se anche tu condividi lo spirito che anima Sicomoro, allora crederai che la realizzazione di ogni persona sia strettamente connessa alla sua istruzione e alla capacità di sapersi esprimere, per diventare membro attivo e consapevole nella società. Parola e linguaggio sono gli strumenti di emancipazione e uguaglianza reale tra le persone e l’accesso all’istruzione: un diritto inalienabile. Tramite la diffusione di modelli educativi sperimentati e consolidati, l’operato diventa virale e produce a sua volta nuove azioni. Il lavoro scolastico con i singoli individui nelle aule della Scuola della Seconda Opportunità è alla base di un cambiamento sociale allargato.

Cos’è la “Scuola della Seconda Opportunità”?

È un’opportunità: un percorso scolastico annuale finalizzato al raggiungimento della licenza media e rivolto ad alunni regolarmente iscritti alle Scuole secondarie di primo grado del territorio. Una formazione di alta qualità per ragazzi e ragazze che vivono forti difficoltà nel percorso scolastico e di apprendimento, ma che hanno deciso di rimettersi in gioco e di non rinunciare all’istruzione, condividendo un metodo per affrontare le loro difficoltà e superarle in un anno di intenso lavoro. Sarà davvero un bel regalo che riceveranno, se vorrai offrire a questi ragazzi meno fortunati il tuo sostegno.

Chi concorre a queste attività?

Oltre agli insegnanti, sono coinvolti educatori professionali e una psicologa per una supervisione psico-pedagogica: un’equipe di professori, pedagogisti, psicologi e professionisti volontari che garantisce ai ragazzi un punto di riferimento che va oltre la pura didattica. Le attività di classe hanno luogo da lunedì a venerdì nelle sedi di Milano Gratosoglio, Lodi e Monza.
Per Natale, quindi (e per qualunque altra occasione…), pensa a un regalo utile e virtuoso: non perdere tempo e visita il sito www.fondazionesicomoro.it.

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 5.0
(2)

Realizza questa esperienza indimenticabile.

L’articolo che hai letto è solo uno spunto. Se desideri realizzare un’esperienza simile o cerchi altre sorprese indimenticabili, compila il form qui sotto. Ti ricordiamo che Personal Dreamer esaudisce i desideri delle persone grazie alla partnership con 5-Hats, incaricata della valutazione e realizzazione delle attività richieste.