Costruisci la tua maschera di Carnevale

Ami il Carnevale, ti piace l'idea di travestirti e trasformarti per qualche ora in qualcun'altro? Sei sempre alla ricerca di un costume originale e inimitabile, che proprio nessuno possa copiarti o avvicinare? Personal Dreamer ti propone un'idea semplice da realizzare e dal risultato garantito, un modo per avere una maschera che sia davvero un pezzo unico. Una maschera di Carnevale costruita con le tue mani.
Non ti spaventare, non si tratta di un'impresa impossibile, né dal costo elevato: al contrario, sarà un po' come tornare bambini, recuperando così il vero spirito del Carnevale.
Realizzare una maschera è un'attività che viene fatta spesso nel mondo teatrale, e proprio da questo mondo prenderemo spunto per costruire la nostra. Prima di tutto i materiali: acqua, carta da giornale (meglio un quotidiano), scotch, creta, vaselina, colla, veli di garza, elastico, spugna, carta da cucina, e poi un trapano, un asciugacapelli, un pennello, un taglierino, del colore acrilico (a tua scelta). Per finire, i materiali più importanti: un po' di pazienza e di fantasia.
A questo punto partiamo. Prima di tutto, su un foglio di cartone crea una palla con la carta di giornale, delle dimensioni della tua testa, fissandola con lo scotch: sarà la base per il tuo calco. Su di essa lavorerai il tuo panetto di creta per disegnare i lineamenti del viso della tua maschera, modellandola con l'aiuto dell'acqua: qui sta a te e alla tua immaginazione scegliere l'espressione del viso, le dimensioni, e se renderla giocosa o spaventosa. Una volta eseguita quest'opera, ricopri la maschera con un generoso strato di vaselina, in modo da facilitare la successiva operazione di distaccamento. Sì, perché a questo punto arriva la parte più noiosa e delicata: si tratta di tagliare altra carta di giornale a strisce, e disporre con della colla mischiata a acqua (percentuale del 50%) otto strati di questa carta sul calco, alternando strati orizzontali e strati verticali. Questa operazione creerà una struttura incrociata che renderà più solida la tua maschera. Alla fine dell'ultimo strato, incolla lungo i bordi un'ultima serie di strisce. Ora, pausa: una pausa di 24 ore per fare solidificare la tua creazione.
Il giorno dopo, la maschera si sarà indurita: quindi è il momento di togliere la creta e la palla di carta, ricavando così la maschera vera e propria. Durante questa operazione, potrebbe capitarti che ti si rompa un pezzo, magari all'attaccatura del naso, ma basta un po' di colla per riparare il tutto. Con l'aiuto della carta da cucina e dell'asciugacapelli ultima il lavoro, e comincia a incollare (colla pura, questa volta, non mischiata ad acqua), all'interno della maschera, i veli di garza. Quando hai finito, lascia riposare la maschera per 5-6 giorni, dopodiché arriva il momento della decorazione: scegli i colori e dipingila. Indossala e guarda a che altezza sono i tuoi occhi, quindi pratica due tagli per realizzare le fessure. A questo punto scegli a che altezza del bordo fissare l'elastico e fai due fori con il trapano. Ultima operazione è quella di ritagliare della spugna e fissarla all'interno per evitare la scomodità quando la indosserai durante la festa di Carnevale.
Non scoraggiarti, è tutto molto più sempice di quanto non sembri, e poi, pensa la soddisfazione, quando la sera di Carnevale tutti si domanderanno dove hai preso quella magnifica maschera! Però, se proprio non ti senti sicuro delle tue abilità manuali, e non vuoi arrivare alla festa con una maschera che non ti soddisfa, puoi scegliere anche una soluzione più semplice: potresti ad esempio procurarti una "semplice" maschera bianca, già pronta, e poi sbizzarrirti e pitturarla, o riempirla di paillettes, secondo il tuo gradimento!
di: Personal Dreamer