ombra

Diventare clown di corsia: portare un sorriso a chi sta male

Diventare clown di corsia: portare un sorriso a chi sta male

Patch Adams

Ridere fa bene, anche quando si è costretti in un letto di ospedale. Lo sanno bene i clown di corsia, dottori, infermieri o semplici volontari che con il classico nasone rosso e vestiti buffi addosso assistono i pazienti, soprattutto i più piccoli, aiutandoli a superare il trauma del ricovero.
I primi clown specializzati in quest'opera preziosa sono apparsi negli Stati Uniti negli anni Ottanta, grazie all'idea dell'attore Michael Christensen, fondatore a New York di The Clown Care Unit. Da allora in tanti hanno seguito le sue orme. Il personaggio più celebre è però certamente Patch Adams, il medico che ha raggiunto la notorietà grazie all'omonimo film interpretato da Robin Williams e che ha contribuito a diffondere il metodo in tutto il mondo, Italia compresa.

La clownterapia

Se ai suoi esordi la clownterapia non era vista di buon occhio dalla comunità scientifica, perché "troppo poco seria", le ricerche hanno dimostrato che è in realtà utilissima: ridere rilassa i muscoli, agevola il controllo del dolore e riduce di conseguenza il ricorso agli analgesici; senza contare che, mentre il piccolo malato è rilassato e distratto da barzellette, piccoli giochi di prestigio e buffi spettacoli, il personale medico può occuparsi di lui con serenità. Il clown è infatti in grado di trasformare il reparto o la stanza d'ospedale in un ambiente magico, sfondo di storie bizzarre e fantastiche che aiutano a superare la paura dei prelievi o delle terapie. Quando il paziente è di buonumore, poi, aumentano le endorfine, crescono le difese immunitarie e si riducono i tempi di guarigione.

Il potere del sorriso

Se anche tu credi nel potere terapeutico del sorriso e hai un carattere aperto e socievole, puoi metterti in gioco in prima persona. Non è necessario essere laureati in medicina: in Italia tante associazioni si occupano di formare volontari disposti a trascorrere qualche ora vicino a chi sta male, aiutandolo a guarire con le armi della comicità e dell'umorismo. Del resto, la filosofia che da sempre ispira il lavoro di Patch Adams è quella di non curare semplicemente le malattie, ma piuttosto prendersi cura delle persone a 360 gradi, circondandole di affetto e di allegria: e questo lo può fare davvero chiunque.

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)