E se potessi salvare le tartarughe?

Avete presente le tartarughe Caretta Caretta? Va bene, magari non sapete che il nome specifico è proprio quello, però è praticamente la tartaruga più comune di tutto il Mediterraneo, quella che siamo abituati a vedere e che nel nostro immaginario è la tartaruga per eccellenza. Purtroppo, anche questo tipo di animale, che vive per lo più nei fondali marini ma ha ovviamente necessità di giungere a terra (non fosse che per deporre le uova), a causa della eccessiva antropizzazione delle coste, della balneazione e del rischio di predazione da parte di gabbiani e cani randagi, è a fortissimo rischio di estinzione, tanto che in Italia, ormai, esistono solo ristrette aree, in Sicilia e nelle isole minori, in Sardegna e in Basilicata, dove sia accertata la loro presenza per nidificare.
Logico, quindi, che le organizzazioni ambientaliste stiano facendo di tutto, da un lato per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di salvare questa specie, necessaria per la sopravvivenza dell'ecosistema marino, e dall'altro per muoversi sul campo, e nel concreto compiere operazioni utili alla salvaguardia di questo simpatico animale.
Personal Dreamer vuole proporti allora un'esperienza sicuramente particolare e che, se sei un amante della natura, non dimenticherai tanto facilmente: in Italia, uno dei posti più celebri per l'ovonidificazione delle tartarughe Caretta Caretta è l'Isola dei Conigli, a Lampedusa. E proprio a Lampedusa, ma nella contrada Grecale, esiste un centro specializzato del WWF, che si occupa della loro salvaguardia, in cui è possibile prestare servizio di volontari, unendo così l'amore per la natura con la bellezza e l'incanto di un luogo meraviglioso quale quest'isola. Che ne diresti di pensare a questo posto per le tue vacanze?
In questo centro vengono salvate ogni anno decine di esemplari, anche grazie alla collaborazione con i pescatori, che riportano le tartarughe rimaste impigliate per caso nelle reti da pesca, e che vengono prese in cura da biologi e veterinari. Fondamentale però è appunto l'opera dei volontari, che vengono impiegati nell'opera di sensibilizzazione e informazione di turisti e pescatori, ma anche nel lavoro di accoglienza delle tartarughe che giungono al centro stesso.
Un'occasione unica per immergersi nella natura splendida e per molti aspetti selvaggia di Lampedusa, e per unire l'utile al dilettevole, dando una mano a questi operatori ambientali, e nel frattempo assistendo a lezioni di biologia marina e esplorando l'ecosistema delle isole Pelagie. I turni dei volontari, a cadenza settimanale, comprendono vitto, alloggio, escursioni e trasporto al porto o all'aeroporto, e possono costituire, se siete amanti dell'avventura e dei viaggi e non avete grosse pretese in termini di comfort ma anzi avete voglia di una vacanza diversa dalle solite, davvero una validissima idea per la vostra villeggiatura. Trovate tutte le informazioni necessarie qui.
E per finire, non possiamo concludere che con questa canzone, per farti venire ancora più voglia di pensare alle bellissime tartarughe.
di: Personal Dreamer