Esplorare il Titanic, a 3800 metri di profondità

Tutti conoscono la tragica storia del Titanic, il transatlantico britannico che nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 affondò nell'oceano portando con sé la vita di 1.523 persone. Il relitto dell'enorme imbarcazione sprofondò negli abissi dopo la collisione con un iceberg per adagiarsi su un fondale alla profondità di 3.800 metri, dove venne ritrovato solo nel 1985 da un team di ricercatori. Una delle più grandi tragedie della navigazione civile, che da ormai un secolo suscita la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo, tanto da essere stata raccontata in tantissimi film di cui il più famoso è quello di James Cameron con protagonisti Kate Winslet e Leonardo di Caprio (clicca qui per rivedere il trailer del film che ha commosso un'intera generazione di spettatori, o acquistalo su ).
Già in passato era possibile vivere questa straordinaria avventura, grazie alla storica società Deep Ocean Expeditions, di Rob McCallum, ma questa società non opera più. Perciò, oggi, se non hai paura di scendere nelle profondità degli abissi dell'oceano atlantico, ora esiste la possibilità di "visitare" il Titanic e ammirare i suoi resti prima che il naturale deterioramento li renda sempre più irriconoscibili. A bordo di un sommergibile, in circa 2 ore e mezza, potrai scendere fino a 3.787 metri sotto il livello del mare, per raggiungere il luogo dove riposa il colosso navale. Da qui potrai osservare la magnificenza di questa nave, erroneamente considerata inaffondabile, partendo dalla sezione di prua (quella più imponente) per poi proseguire con il ponte, i vari manufatti sparsi sul fondo dell'oceano appartenuti un tempo ai viaggiatori della nave, una delle gigantesche caldaie della nave e una delle eliche.
Un'esperienza incredibile che pochi al mondo possono dire di aver provato, da un lato a causa del prezzo, tutto fuorché economico, e dall'altro a causa della loro sporadicità: vengono infatti effettuate solo due volte all'anno, per non danneggiare i resti della nave più di quanto stiano facendo il mare e la sua profondità. Ma se ne hai la possibilità e se non trattieni le lacrime ogni volta che vedi in tv gli ultimi dieci minuti della storia d'amore di Jack e Rose (o ascoltando l'indimenticabile colonna sonora cantata da Céline Dion, puoi scaricare l'album completo su itunes), scopri qui come prenotare la tua visita e non lasciarti scappare un'avventura come questa, che ti permetterà di vedere con i tuoi occhi quello che resta del transatlantico più famoso di tutti i tempi.
di: Personal Dreamer