ombra

Fare troppi regali al partner può significare cercare di "comprarne" l'affetto?

Fare troppi regali al partner può significare cercare di "comprarne" l'affetto?

Lui ti fa regali ad ogni occasione, che sia una ricorrenza comandata o inventata? Lei ti porta un regalino nuovo ogni volta che vi vedete? Forse non comincia ad essere una situazione un po' forzata?

Regalare fa bene, perché significa donare una parte di sé ma, se fatto in modo eccessivo, rischia di diventare una richiesta, più che un dono. Infatti, il regalo continuo può trasformarsi in una domanda d'affetto, dovuta ad un'insicurezza che si prova nella relazione. Oppure, un regalo eccessivo può coprire un senso di colpa per il poco tempo dedicato al partner, o magare è un tentativo di "comprarlo" perché lo si obbliga a ricambiare con una sorta di ricompensa affettiva per ogni regalo che riceve. In ogni caso, i regali non dovrebbero avere la funzione di sostituti dell'affetto.

Quando si verificano spesso situazioni come queste, sarebbe importante capire i motivi della nostra insicurezza. È una preoccupazione reale, magari perché il partner non dimostra abbastanza cura della relazione? O è una nostra necessità, magari causata da un passato fatto di privazioni affettive?
In entrambi i casi, varrebbe la pena comprendere meglio le nostre preoccupazioni, per cercare di ritrovare una serenità sentimentale fatta di uno scambio reciproco di emozioni e di affetti, che "doni" un nuovo equilibrio alla coppia.

Innanzitutto sarebbe opportuno dichiarare al partner il proprio timore di perderlo. Comunicandolo, alleggeriremmo il nostro bisogno e daremmo una maggior autenticità alla relazione.

Fai sempre regali al partner? Hai paura di perderlo?

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 5.0
(2)