Food Truck, la nuova frontiera del cibo per strada

Che lo street food stia riscuotendo grande successo anche in Italia è ormai risaputo, ma che le eccellenze si stessero moltiplicando anche nel Belpaese, beh, questo non era davvero prevedibile! E invece, i moderni ristoranti su ruote stanno raccogliendo attorno a sé molta clientela e stanno diventando fenomeni televisivi con sfide all’ultimo…. boccone! Banchetti e carrellini con il posto fisso sembra vadano in pensione, ora il cibo da strada, sempre più gourmet e ricco, offre vere e proprie cucine che sfrecciano per le città, camioncini elaborati e curiosi che al momento del pranzo si riscoprono bar, friggitorie e ristorantini etnici o tradizionali!
Come riconoscere un ristorante on the road
Se sei in giro in una qualche famosa città (ma potrebbe capitare anche nei centri minori di provincia, ormai…), potrà capitarti di imbatterti in un vecchio Volkswagen T2, o in uno spartano rimorchio, o in un tre ruote d’epoca o in un classico Apecar: tutto è lecito, basta attrezzare questi veicoli con forni, piastre, frigoriferi e dispense, trasformandoli in veri e propri “camioncini del cibo”, per deliziare stomaci affamati in qualsiasi momento e in qualsiasi punto della città. Ciò che non manca è sempre l’originalità del mezzo: nome e veicolo sono il brand di quel ristorante che propone quel delizioso specifico cibo. Gli Stati Uniti sono la patria dello street food, inutile negarlo, ma da qualche anno questa attività va diffondendosi anche in Europa, d’impronta più tradizionale, e anche l’Italia sta raggiungendo vette non usuali! Quindi, prepara la pancia e via a caccia di cibo!
Cosa si mangia presso i food truck?
Innanzitutto, i proprietari sono veri e propri chef: titolati o meno, se l’attività deve rendere, il cibo dev’essere buono!! Ecco quindi sfornati gustosi panini, pizze, dolci, fritti e piatti della tradizione. I venditori ambulanti si sono adattati alla nuova moda e alle esigenze della clientela: da un lato si va allargando pian piano l’offerta gastronomica (visto che si fa sempre più attenzione a un’alimentazione sana e dilaga una crescente curiosità per la cucina etnica o innovativa), dall’altro si stanno rinnovando forma e aspetto dei piatti. Una cucina mobile su 4 ruote è più comoda per spostarsi e permette di appostarsi in punti diversi della città o partecipare a festival e sagre.
E in Italia?
Il food truck italiano è ricco e variegato; dagli chef stellati a ristoratori fino a rosticcieri e pasticceri, in molti stanno scendendo in strada proponendo menù per soddisfare tutti i gusti: gelati, dessert, aperitivi, prodotti da forno, fritti e vere e proprie pietanze. E non mancano le proposte light, sane e vegetariane come insalate, piatti di quinoa, farro e verdure.
Esempi?
“Traiettorie”, una casetta giallo-arancio trascinata come una roulotte. Sui fornelli, la migliore tradizione culinaria parmense, che macina kilometri per tutta la nazione, grazie a questo ristorantino itinerante. “Pizzaiuolo on the road”, re delle pizze a Reggio Emilia: il proprietario, già famoso per il suo ristorante stabile, è seguitissimo anche in strada per le pizze napoletane alte, soffici e rigorosamente guarnite con pomodoro San Marzano. “Calamaro on the road”, per le fritture di totani e calamari, verdure pastellate, fiori di zucca e frittelle di pasta cresciuta. Questa friggitoria da leccarsi i baffi si aggira per strade e piazze di Torino. “Abeille Gourmande”, per le crepes con farina di frumento e gallette salate con farina di grano saraceno (senza glutine), tutto in stile “Bretonne”.
Estate o inverno, caldo o freddo, questi viaggiatori del gusto non si fermano più! Prezzi accessibili, piatti ricercati e disponibili ad ogni richiesta, grande varietà di offerta, anche per i più esigenti: esci di casa e cerca subito un delizioso food truck!
Sei curioso e vuoi vedere diverse iniziative con reportage fotografici? Qui troverai un sito molto interessante e consigliato!
di: Personal Dreamer