ombra

Guarda un film in un drive-in, come in Happy Days ma in Italia

Guarda un film in un drive-in, come in Happy Days ma in Italia

Se pensi a un simbolo della cultura statunitense per eccellenza, tra quelli che ti verranno in mente c'è sicuramente il drive-in. Chissà in quanti film e telefilm (pensa soltanto a Happy DaysAmerican Graffiti) avrai visto i protagonisti guardarsi un film sotto le stelle, direttamente a bordo della loro decapottabile. Oltre che un cinema, un locale drive-in poteva essere anche un ristorante o un teatro. Nato negli anni '20 in Texas, (ma il primo drive-in cinematografico fu invece quello aperto a Camden, nel New Jersey, il 6 giugno 1933), questo servizio divenne famoso negli anni '50-'60, e sbarcò qualche anno più tardi anche in Italia, per l'esattezza nel 1957 nei pressi di Roma.

Decenni di storia hanno poi reso questo fenomeno un vero e proprio culto in tutto il mondo, con differenti modalità e svariate dimensioni. Al giorno d'oggi, il più grande drive-in d'Europa si trova a Parigi. Inaugurato lo scorso mese di giugno, sotto la vetrata del Grand Palais, sarà in grado di ospitare mille spettatori. Si tratta di un drive-in piuttosto esclusivo: il Cinema Paradiso, questo è il suo nome, ospiterà infatti soltanto delle Fiat 500 cabriolet d'epoca, e sarà equipaggiato anche con un diner in puro stile americano, di una discoteca e di un parco giochi, oltre che di svariate boutiques.

E l'Italia? Anche da noi è possibile trovare dei suggestivi drive-in. Uno dei più forniti e interessanti è quello che si trova a Pozzuoli, in Campania. Questo è il sito ufficiale, dove potrai anche scoprire la programmazione, le tariffe e il regolamento.

Ma se il drive-in più vicino a noi si trovasse comunque troppo distante per farsi venire la tentazione di andarci? Qualcuno ha avuto un'idea alternativa, che volendo potresti provare ad applicare. Sempre sfruttando il fascino intramontabile che il drive-in possiede, da qualche anno (anche qui, soprattutto negli States, ma nulla vieta di applicare questa moda anche da noi), si sta facendo strada una bizzarra quanto interessante idea: un drive-in fai-da-te. È un vero e proprio trend che si chiama mob-mov (acronimo di mobile movie). Come si può fare? Basta applicare al finestrino di un'auto un proiettore, e proiettare (tramite un lettore dvd e un sistema audio) su una parete di grandi dimensioni. Unica controindicazione? Beh, a parte il reperimento di una parete di dimensioni consone, quello che il proiettore potrebbe consumare troppo la batteria della tua auto e lasciare te e la tua dolce compagnia in panne, solo per aver voluto fare colpo con questa idea! Ma in fondo basta organizzarsi a dovere e il rischio è assolutamente evitabile...

Crediamo di averti fatto venire voglia di andare a caccia di un drive-in, con questo nostro articolo. Ma per mettere la ciliegina sulla torta, vogliamo congedarci consigliandoti questo link, dove troverai un sacco di foto di storici cinema all'aperto. Così magari ti consiglieremo qualche meta suggestiva per un viaggio, che ne dici?

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)