I politici rappresentano diversi aspetti dentro di noi

In ogni paese democratico, la politica e i politici sono la rappresentazione sociale della popolazione. Ovviamente si tratta di ritratti nazionali, collettivi, che non necessariamente riguardano ognuno di noi.
Comunemente si ritiene che il voto che si dà ad un politico dipenda dalle sue idee, dai suoi programmi, dal suo operato obiettivo, peraltro sempre più difficile da valutare. Ma siamo proprio sicuri che sia questo il veicolo principale che organizza e orienta le nostre scelte? Le nostre preferenze di voto, più che dalla logica e dalla razionalità, non potrebbero dipendere soprattutto da aspetti soggettivi e irrazionali? Quali?
Ogni individuo ha una personalità complessa, caratteristiche eterogenee, aspetti razionali ed emotivi che si rapportano quotidianamente con gli stessi aspetti degli altri: familiari, partner, amici, colleghi, ma anche personaggi pubblici: sportivi, vip della televisione, grandi imprenditori e uomini politici.
Ogni politico, come ogni persona, incarna caratteristiche che la nostra mente riconosce e di conseguenza valuta, in modo per lo più inconsapevole e suggestivo. Per fare alcuni esempi grazie all'aiuto di personaggi contemporanei, Berlusconi - per la nostra psiche - potrebbe rappresentare aspetti che vanno dall'estroversione all'esibizionismo, Bersani dalla serietà alla severità, Monti dall'introversione all'austerità, Grillo dall'arguzia alla trasgressione, e così via... aspetti che ognuno di noi accoglie o detesta spontaneamente, apprezza o trascura naturalmente, in sé e di conseguenza negli altri... politici compresi!
"Io quel politico non lo sopporto" oppure "Quel leader mi sta simpatico indipendentemente da tutto" sono frasi che ci rivelano quanto gli atteggiamenti verso questi personaggi non svelino tanto chi sono loro, ma chi siamo noi!
Vorresti capire meglio queste dinamiche che ci accadono tutti i giorni?
di: Personal Dreamer