Il Burchiello: alla scoperta della Riviera del Brenta e le sue ville storiche
Sui libri di scuola ti sarà capitato di leggere che i nobili veneziani erano soliti salire a bordo del Burchiello per recarsi nelle loro residenze estive. Avrai immaginato quelle sontuose imbarcazioni in legno, caratterizzate da un'elegante cabina finemente decorata e ornata di specchi, che viaggiavano spinte dal vento o dai remi lungo la laguna. Lo sguardo si sarà poi posato sulle figure a corredo del testo, indugiando sulle pitture e sui preziosi intagli che impreziosivano la superficie del battello. E nel frattempo, la fantasia avrà preso il volo. Trascorrere soltanto qualche ora all'interno di quella barca e percorrere un viaggio affascinante tra le principali ville venete... Chi non vorrebbe provare quest'emozione? Potrebbe sembrare un sogno irrealizzabile: per renderlo vero, in realtà, basta soltanto partecipare ad un itinerario a bordo di una suggestiva imbarcazione con partenza a Padova e arrivo a Venezia, e godersi le tante perle artistiche che si possono ammirare durante la navigazione.
Da marzo a ottobre il Burchiello è il protagonista di un servizio di linea di gran turismo, che si snoda lungo la Riviera del Brenta. Erede delle tradizioni secolari, solca le acque del Brenta con un incedere lento e tranquillo. In questo modo, nel corso della navigazione, avrai la possibilità di seguire le spiegazioni delle guide a bordo, pronte ad illustrare la storia, la cultura e l'arte testimoniata dalle ville del Brenta.
Comincia ad incuriosirti l'idea di questa traversata del tutto fuori del comune? Bene, devi inoltre sapere che in questa mini-crociera della durata di una giornata non c'è alcuno spazio riservato alla noia. Nel corso dell'itinerario si attraversano infatti nove punti girevoli e cinque chiuse, dei veri e propri "ascensori dell'acqua" che permettono al turista di scendere o risalire il dislivello di ben dieci metri esistente tra Padova e Venezia.
Ma il bello, deve ancora venire. La navigazione in Burchiello è infatti intervallata dalla visita delle ville venete. Tra queste meraviglie nate dalla mano di grandi architetti italiani non si può non segnalare la grandiosità di Villa Pisani, un palazzo dotato di una facciata ornata di numerose sculture, decorato all'interno dai più celebri artisti del Settecento veneto.
Navigando si arriva poi all'elegante e monumentale Villa Foscari, uno dei capolavori del genio di Palladio. Villa Foscari era il suo nome "ufficiale", ma lo sai che questa dimora veniva chiamata "la Malcontenta"? Questo nome si riferisce all'animo infelice della moglie di uno dei Foscari, che fu qui confinata contro la sua volontà. Lasciati tentare da questa traversata alla scoperta di un territorio meraviglioso e suggestivo, non te ne pentirai!
di: Personal Dreamer