Il Cammino Ibleo: viaggio in una Sicilia sconosciuta

I turbamenti scompaiono, le sensazioni positive scorrono nelle vene e il pensiero trova quiete scivolando tra il cielo e la terra... Ognuno di noi ha vissuto sulla propria pelle il piacere unico regalato da una bella camminata, meglio ancora se in una cornice naturale da sogno. Come avrai constatato tu stesso, le emozioni si fanno ancora più intense quando non si tratta più di una semplice passeggiata, ma di un viaggio da percorrere a piedi che stimola l'adrenalina e la voglia di raggiungere un obiettivo.
Tutti conoscono, ad esempio, il cammino di Santiago e quella sensazione di libertà assoluta e di armonia con se stessi che lo rendono speciale. Bene, ti piacerebbe provare un'esperienza simile, ma in Italia? In questo caso, il Cammino Ibleo è quello che fa per te. Si tratta di un itinerario da percorrere almeno una volta nella vita che consente di entrare in contatto con le bellezze naturalistiche di questo luogo.
Ben più corto del celebre tracciato spagnolo, il Cammino Ibleo permette di riscoprire la Sicilia sud-orientale, quella caratterizzata da stretti valloni rocciosi che attraversano le province di Ragusa, Catania e Siracusa. Il sentiero si snoda lungo un vasto altopiano calcareo inciso da una miriade di verdissimi canyon fluviali e orlato da un'infinita schiera di muretti in pietra bianca. Quella che si respira, in questo percorso che si sviluppa lungo 164 chilometri, è una Sicilia sconosciuta, quasi di frontiera. Culturalmente un po' "lontano" dall'Europa, il Cammino Ibleo si affaccia sull'Africa, e ne ripropone i profumi e le suggestioni.
Il tracciato, in particolare, è un trekking itinerante che collega il borgo barocco di Ragusa Ibla con la cittadina montana di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, il vero e proprio cuore pulsante dei monti Iblei. Ad unire queste due località è l'antica e ormai fuori uso viabilità rurale, le "regie Trazzere", un sentiero tracciato dagli agricoltori oltre due secoli fa. Ripercorrerne le orme significa fare un tuffo nel passato, riassaporando un'atmosfera dal fascino antico. Perché non lasciarsi tentare da quest'itinerario ricco di esperienze emozionanti?
di: Personal Dreamer