ombra

Il conflitto nella coppia: paura dell'invasione o dell'abbandono?

Il conflitto nella coppia: paura dell'invasione o dell'abbandono?

Tutte le relazioni affettive sono influenzate dalla storia personale, le differenze individuali dei partner e le esperienze pregresse, che determinano le nostre aspettative e orientano il modo con cui ci rapportiamo agli altri, strutturando dopo un po’ la relazione stessa, ma è senza dubbio la paura e il bisogno di difendersi, a generare il conflitto nella coppia.

Ogni forma di conflitto è mossa dalla paura. Esistono sostanzialmente due paure fondamentali con le quali gli esseri umani fanno i conti, più o meno consapevolmente, quando sono in coppia; paure talmente profonde da evocare un'antica minaccia alla propria sopravvivenza.

C'è la paura dell'invasione, che fa reagire attaccando per difendere il proprio territorio (aggressione), o fuggendo per richiudersi in una fortezza inespugnabile (distanza emotiva); vi è poi la paura dell'abbandono che si cerca di gestire anche in questo caso o con l'aggressione, in una sorta di "colonizzazione", che mi assicuri la totale conquista del partner, oppure con la distanza emotiva, attraverso comportamenti di chiusura che negano il bisogno e nascondono la dipendenza dall'altro.

La paura dell'invasione, è tipica di quelle relazioni dove almeno uno dei due partner cerca di uniformare l'altro a sé e trova una resistenza tale che può sfociare in conflitto aggressivo o trasformarsi in una distanza che sfiora l'estraneità e l'indifferenza.

La paura della perdita ha invece spesso una traiettoria opposta ed è propria di quelle relazioni nelle quali si sono fatti troppi compromessi, fino a perdere la propria identità piuttosto che rischiare di perdere l'altro, e l'unico modo per uscirne è di nuovo con una reazione aggressiva o di distanza.

In ogni caso la paura, e il conflitto che questa genera, espressa con attacchi aggressivi, provocazioni rabbiose, freddi distacchi o estenuanti barricate, si basa sempre sull'idea, di uno o di entrambi, che per stare davvero insieme si debba rinunciare a se stessi e alla propria individualità, in una rassicurante simbiosi che azzeri tutte le differenze. Ma se due diventano uno, prima o poi ci sarà un conflitto che non farà vincere nessuno...

State vivendo con il vostro partner conflitti che vorreste superare?

Autore: dott.ssa Giada Bruni
Sito web: www.terapiadicoppia.net
eBook: ...e vissero quasi sempre felici e contenti (ed. CIPOG)

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)