ombra

Il funny food: sorrisi e creatività in cucina

Il funny food: sorrisi e creatività in cucina

A volte cucinare non è semplice. Non si tratta tanto di scegliere quale ricetta preparare, o cosa fare per variare dal solito menu. Si tratta proprio del fatto che, soprattutto se hai figli, alcune pietanze sono proprio off-limits, anche se sanissime e nutrienti, perché a loro non vanno giù, oppure, più semplicemente, del fatto che i soliti cibi, preparati e presentati nel solito modo, ti sono venuti un po' a noia.

Ecco allora che ti viene in soccorso la cosiddetta Food Art. Di cosa si tratta? Di giocare con il cibo, creando con i piatti delle divertenti composizioni, dando vita a un modo creativo di cucinare, e, in tal modo, di presentare dei cibi che diversamente i tuoi piccoli convitati non vorrebbero nemmeno vedere sulla tavola. Del resto, suvvia, come biasimarli? Chissà quante volte anche tu, da bambino o da bambina, sei stato per ore a giocherellare nel piatto con gli odiati cavolfiori, o le carote, in attesa che chissà come si potessero in tal modo smaterializzare senza essere costretto a ingurgitarli. Deve essere proprio per superare questa specie di "blocco da barbabietola" che due signori statunitensi, Bill e Clair Wurtzel, hanno scritto Funny Food, libro che negli Usa sta spopolando e che potrai trovare in Rete sul sito degli autori, insieme a molti tutorial in cui illustrano come preparare i loro divertentissimi piatti. Per esempio, il tuo bimbo non potrebbe tirarsi indietro, se vedesse una pera che suona un violoncello fatto a patata, non trovi? O una signora che spinge una carrozzina, fatta con ananas, fragole e ciliege. Ecco, diciamo che forse il rischio a questo punto sarebbe l'opposto: magari verrebbe da non toccare questi piatti, visto quanto sono belli! Ma di sicuro, l'effetto sarebbe garantito.

In ogni caso, questa faccenda del Funny Food sta sempre più prendendo piede, tanto che esistono appositi siti dedicati, come questo, nei quali potrai trovare numerose ricette e spiegazioni su come preparare questi buffi piatti. Se cerchi invece qualche altro esempio di come vengano realizzati, questa galleria su Pinterest ti farà rimanere a bocca aperta. C'è anche un canale tematico dedicato ai più piccoli, Boomerang TV, che ha dedicato alla food art un minisito, corredato di simpatici giochi per introdurre i bimbi a questa novità. Sempre per i bimbi, poi, come altro esempio della dilagante mania della food art, puoi trovare questo divertente giochino per farli ridere un po'.

Insomma, la mania della food art sta esplodendo in tutto il mondo, e, abbiamo la sensazione, non coinvolge proprio soltanto i bambini, ma anche e soprattutto noi grandi. In fondo, non si dice spesso che in ognuno di noi deve rimanere qualcosa del bambino che era? Dunque è più che legittimo, di fronte a un poco invitante piatto di carote cotte, avere voglia di una spumeggiante presentazione che renda molto più piacevole il nostro cibarci. Fatti contagiare anche tu, allora, e dai vita a questi spiritosi piatti!

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)