ombra

Il giro del mondo seguendo i passi di danza

Il giro del mondo seguendo i passi di danza

Ti piace ballare? Scommettiamo di sì. Che si tratti di un elegante balletto come di una scatenata break dance o di una danza popolare, il ballo può non essere soltanto un semplice divertimento, per chi lo pratica, ma anche una maniera divertente per conoscere gli usi e i costumi di una cultura, di cui la danza racconta e rappresenta molto più di quanto a volte pensiamo. Personal Dreamer ti propone un ulteriore approfondimento di questo concetto, suggerendoti un modo interessante per approfondire la tua passione per il ballo e la tua conoscenza della cultura e del Paese da cui provengono le mosse e i passi su cui ti stai esercitando, oltre che, visto che il tempo è quello giusto, un'idea vincente per una vacanza indimenticabile: stiamo parlando proprio di imparare a ballare nei Paesi in cui quella danza è nata.

Prova a pensarci: non sarebbe semplicemente stupendo imparare a ballare il tango, ad esempio, in una vera milonga del quartiere Boca, a Buenos Aires, e godersi così le molte attrattive della capitale Argentina? O ancora, sempre per rimanere in America, ma spostandosi nei Caraibi, raggiungere Cuba e Portorico (ma senza dimenticare il Venezuela), oltre che la Repubblica Dominicana, terre d'elezione della Salsa e della Bachata? Nella "Isla de la Revoluciòn", poi, sarebbe un delitto non provare a farsi insegnare le più abili mosse della Rumba. Questo sarebbe il modo migliore per imparare direttamente sul posto i passi di danza, magari aiutati da ballerini indigeni, e nel contempo scoprire luoghi indimenticabili.

Nel nostro virtuale giro del mondo a passi di danza, un'altra tappa fondamentale sarebbe poi il Brasile: moltissimi sono i balli che hanno origine in questo grande Paese, tra tutti il più famoso è probabilmente la Samba, ma una tappa in questo Stato sarebbe fondamentale anche per apprendere i segreti di una disciplina a metà tra danza, sport e arte marziale, la Capoeira, che sta prendendo sempre più piede anche da noi.

A questo punto, varrebbe la pena spingersi a nord, e passare un po' di tempo negli Stati Uniti, per imparare le mosse giuste del Country (attenzione, non c'è solo la line-dance: negli Usa il country è un genere molto vasto, che assorbe il country bianco del Texas ma anche quello meticcio, il cajun e lo zydeco, degli Stati del Sud), oppure, se sei un tipo più "urbano", sarebbe assolutamente necessario che tu andassi nella vera e propria "università dell'hip-hop", ovvero New York. Invece Chicago, ma anche altre città del Tennessee, ad esempio, quelle lungo il corso del Mississippi come New Orleans, sono più che adatte se vuoi scoprire tutti i segreti del tip-tap.

Si potrebbe continuare per ore con il nostro elenco: pensa ad esempio alla Spagna con il Flamenco, alla Francia e all'Europa Centrale con i valzer e le mazurche, alla Grecia con il sirtaki, ai Paesi dell'Est Europa con la chaiga e i balli tzigani: più in generale, anche senza muoversi dall'Italia, si potrebbero organizzare viaggi e viaggi, alla ricerca delle varie tradizioni di ballo popolare, coniugando la propria passione con il divertimento e la scoperta di luoghi splendidi, per una vacanza da sogno: dal Salento con la sua pizzica, alla Sicilia, a Napoli, alle danze tradizionali piemontesi e trentine, ce ne sarebbe davvero per molti giorni e per organizzare le vacanze dei tuoi prossimi anni!

Insomma, se la nostra idea ti garba, non ti resta che andare a vedere di quale Paese sia originario il ballo che più ami, organizzare il viaggio e guardare anche dove si trovano le scuole o i locali migliori per praticarlo, prendere le scarpe giuste e... dare il via alle danze!

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)