Il Tai Chi: la via gentile per combattere stress e ansia

Il Tai Chi è un'arte marziale di difesa, nata nell'antica Cina, che con il tempo si è evoluta come ginnastica per riequilibrare il fisico e lo spirito. Si tratta di una disciplina affascinante, che ogni persona, sotto la guida di esperti Maestri, ha la possibilità di scoprire e perfezionare, raggiungendo, con la pratica, un eccellente controllo del corpo in armonia con la mente.
La disciplina
Stile interno delle arti marziali cinesi nato come tecnica di combattimento, il Tai Chi è oggi conosciuto in Occidente soprattutto come ginnastica dolce e come tecnica di medicina preventiva. Secondo uno studio della Tufts University School of Medicine of Massachusetts, negli Usa, quest'arte marziale della tradizione cinese, se praticata regolarmente, potrebbe alleviare la depressione, aumentare l'autostima e ridurre lo stress e l'ansia. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno esaminato i risultati di 40 studi diversi sugli effetti delle arti marziali e hanno scoperto che il Tai Chi ha avuti risvolti psicologici benefici su tutti i pazienti.
Ma quali sono i segreti di questa pratica tanto affascinante? Il Tai Chi rappresenta un nuovo approccio per promuovere la salute e curare patologie croniche: agisce infatti sulla stimolazione dei centri nervosi di tutto il sistema neuro-vegetativo ristabilendo un perfetto equilibrio psico-fisico. Non si deve avere ovviamente la pretesa sia una disciplina miracolosa ed efficace sul breve periodo: se l'abitudine a non rispettarsi è radicata, la pratica richiede tempo.
→ Scopri qui i movimenti di base di questa disciplina!
Le caratteristiche
Esercizi fisici, meditazione e respirazione sono gli elementi di cui si compone questa disciplina: la meditazione agisce sui dodici centri psichici e la respirazione regola il calore con cui il corpo lavora internamente.
Chi soffre di uno stato d'ansia continuo, e apparentemente immotivato, tensione psichica, irritabilità o insonnia, può trovare beneficio nel Tai Chi. Il primo insegnamento di questa disciplina, infatti, è l'idea che ogni turbamento è passeggero: "Quando l'ansia vi assale, ricordatene la natura passeggera. La vostra essenza può avere la meglio su qualcosa che non riguarda la natura che vi abita".
La pratica del Tai Chi è dunque un valido aiuto per controllare la frenesia della nostra vita quotidiana in quanto induce la tranquillità attraverso il movimento. La sensazione di poter mantenere l'equilibrio e l'attenzione verso i propri movimenti lenti e rilassati determinano un stato di calma mentre si è in azione: si impara così a mantenere, anche quando siamo in azione nella vita di tutti giorni, uno stato d'animo sereno e consapevole.
Siete pronti a provare?
di: Personal Dreamer