Immersi nella magia della natura del parco nazionale di Plitvice, in Croazia

Sai che a due ore di macchina da Trieste c'è un angolo di paradiso? Non stiamo scherzando. Questo posto esiste veramente, ed è il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, in Croazia. Si tratta di un'area di sedici laghi e cascate sotterranee, alimentate dai fiumi Bianco e Nero, che poi riversano le acque nel fiume Korana. Patrimonio universale dell'Unesco da più di trent'anni, il Parco di Plitvice è molto attrezzato, con diciotto chilometri di sentieri e passerelle che permettono di visitarlo nella sua interezza, anche grazie a un sistema di trasporti interno molto efficiente, basato su battelli elettrici e trenini, dal prezzo davvero molto conveniente (e i bambini sotto i sette anni non pagano).
Questa meraviglia presenta due zone differenti: una, superiore, formata da una valle dolomitica con i laghi maggiori, collegati tra loro da spettacolari cascate, e una inferiore, con laghi più piccoli e vegetazione meno imponente. In tutte le zone c'è una fauna ricchissima, con orsi, lupi, cinghiali, linci, caprioli e svariate specie di uccelli.
Fare un soggiorno all'interno di questo meraviglioso ambiente è di per sé un'esperienza straordinaria e imperdibile. Ma per godersi ancora di più i sedici laghi in successione e lo splendore della vegetazione c'è una vera e propria perla, nel territorio protetto: un meraviglioso bed&breakfast per coppie e famiglie, la Ethno House. A un solo chilometro dall'ingresso del parco, nel paese di Jezerce, questo B&B offre camere arredate in stile rustico con mobili artigianali, ed è dislocato su quattro edifici, posti al limitare di una foresta rigogliosa e ricca di sentieri per passeggiate ed escursioni. In questo paesaggio idilliaco la struttura propone servizio di colazione, pranzo e cena, oltre che un campo giochi per i bimbi e un bowling.
La Croazia, e il Parco di Plitvice in particolare, sono davvero vicini e comodi da raggiungere, dall'Italia, per cui è più che probabile che ti recherai da quelle parti in auto. Perciò ti vogliamo consigliare, sulla via del ritorno, un'altra tappa da non perdere in territorio croato: stiamo parlando della città di Parenzo, che tra i molti monumenti del centro storico conserva la Basilica Eufrasiana, anch'essa Patrimonio Mondiale dell'Umanità, oltre che più importante testimonianza dell'arte bizantina a livello europeo. Parenzo non è grande, e chiede poco tempo per visitarla, ma è di fatto la capitale croata del turismo. Cosa c'è di meglio allora, per concludere la visita e, idealmente, la tua vacanza, concedendoti una cena di saluto alla Croazia nel ristorante che c'è in cima alla Torre Pentagonale, storico monumento del 1447?
Ti abbiamo convinto? Organizza il viaggio a Plitvice, dunque: il paradiso è molto più vicino di quanto pensi!
di: Personal Dreamer