ombra

L'emozione di visitare il fantastico Parco Oceanografico di Valencia

L'emozione di visitare il fantastico Parco Oceanografico di Valencia

Un salto in Spagna

Hai mai sognato una città dove la più evocativa antichità e la più sfavillante modernità possano incontrarsi senza strappi, lambita dal mare e carezzata dal sole, magari che ospiti un acquario che definire solo "acquario" sarebbe riduttivo, meglio sarebbe parlare di "parco marino più grande d'Europa"? Ebbene, quella città esiste e ha per nome Valencia.

L'Oceanografico valenciano

Hai voglia di esplorare l'oceano da un punto di vista diverso? Bene, questa città fa al caso tuo: l'Oceanogràfic valenciano ospita infatti 45.000 esseri viventi divisi in 400 specie e riproduce l'ecosistema marino di tutto il pianeta, in un'area di 100.000 metri quadri. Hai mai cenato sul fondo dell'oceano? Qui lo potrai fare: un elegante ristorante ti accoglierà facendoti accomodare accanto a vetrate dietro le quali migliaia di pesci dagli infiniti riflessi nuotano indisturbati. Per non parlare del meraviglioso tunnel sottomarino della straordinaria lunghezza di 70 metri, per provare la sensazione di camminare sotto alla pancia di diversi squali. Tra i moltissimi animali presenti ti ricordiamo i simpatici trichechi, i beluga, i pinguini di Humboltd, le foche e numerosissimi uccelli, tra cui i fenicotteri e l'Ibis rosso.

L'architetto

Già solo passeggiare per l'enorme complesso della Città delle arti e delle scienze in cui si trova l'acquario, realizzata dall'architetto Santiago Calatrava, è molto suggestivo: bombate costruzioni bianco latte colme di vetrate si stagliano su dolci specchi d'acqua azzurra, modernissime arcate, scorci spettacolari; su tutto, il profumo del mare.
Che ne dici, allora, di soggiornare in questo posto da sogno, condividendo questa esperienza con gli amici, o con la persona che ami, oppure con tutta la tua famiglia, lasciando i tuoi bambini a bocca aperta?

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)