ombra

La costellazione familiare: come il vissuto della tua famiglia può riflettersi nel tuo quotidiano

La costellazione familiare: come il vissuto della tua famiglia può riflettersi nel tuo quotidiano

Hai mai provato a pensare al fatto che tutti i momenti della nostra esistenza, gli avvenimenti che viviamo, fanno parte di un tutto, l'universo, in cui ogni sua parte è strettamente interconnessa? E che, di conseguenza, è possibile che la nostra vita sia condizionata da emozioni, sentimenti e azioni che non sono frutto di una nostra scelta, ma di una sorta di "condizionamento" che viene da noi ereditato dai nostri antenati? È esattamente su questi concetti che si fonda una teoria psicoterapica molto diffusa nel nord Europa, ma che sta cominciando a fare breccia anche da noi: quella delle cosiddette costellazioni familiari.

Elaborata dallo psicologo tedesco Bert Hellinger, questa teoria è molto controversa e criticata e, lo diciamo subito, non è accettata dalla scienza medica come rimedio ad alcun tipo di disturbo, ma si basa su un presupposto molto interessante, ovvero che agisca in noi una struttura arcaica inconscia preposta all'appartenenza al nostro sistema familiare: la storia dei membri di una stessa famiglia, quindi, tenderebbe a ripetersi a distanza di generazioni. In questo modo, il "paziente" è chiamato a riconoscersi nelle dinamiche della sua famiglia, ad accettare il suo passato e, in questo modo, a fare un salto di consapevolezza.

Si tratta quindi di un metodo di presa di coscienza e risoluzione delle più diverse problematiche della nostra vita (malessere psichico, fisico, affettivo), che viene individuato attraverso un facilitatore, che mette a proprio agio il cliente, indagando insieme a lui la tematica da esplorare e svelando così quella "parte nascosta dell'iceberg familiare" che deve essere riequilibrata. A questo punto entrano in scena i rappresentanti della famiglia, persone e oggetti che il protagonista della storia dispone nello spazio. Il contatto e la comunicazione tra queste persone andrà a ricreare il vissuto familiare, che porta alla generazione di un blocco, il cosiddetto irretimento, cioé l'emersione del nodo del problema che il cliente deve superare. La visione di questo nodo genera di per se stessa una nuova presa di coscienza, che può riportare a una nuova armonia con se stessi. Insomma, si lavora sul sentire profondo di ognuno di noi, per elaborare una via d'uscita che siamo noi stessi a trovare, grazie alla stimolazione operata a livello emozionale.

Si tratta di una vera e propria esperienza trasformativa. Come già accennato, è una pratica che non ha fondamento scientifico, e noi di Personal Dreamer te ne parliamo soprattutto per stimolarti a una esperienza di recupero del tuo vissuto familiare, che può aiutarti a comprendere meglio, o a riconoscere, alcune dinamiche e alcuni malesseri che magari fai fatica a capire e gestire. Proprio per questo, però, il nostro consiglio, se sei interessato a percorrere questa esperienza, è quello di rivolgerti a uno psicoterapeuta esperto di costellazioni familiari. Ti potrà aiutare a scoprire il legame arcaico che unisce le diverse generazioni della tua famiglia, e ad affrontare il tuo presente più consapevolmente.

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)