La fotografia Tilt-Shift, l'illusione ottica che crea l'effetto miniatura

Cari amici, sapete di cosa stiamo parlando, quando parliamo di Tilt-Shift, o Tilt-And-Shift? Non siamo impazziti, e non stiamo proponendovi astruse formule scientifiche in inglese. Al contrario, parliamo di qualcosa che, si può dire, osserviamo quasi ogni giorno. Infatti, chissà quanti di voi avranno visto applicato questo effetto in un videoclip musicale o in qualche spot. Il Tilt-Shift non è altro che una tecnica fotografica, che viene usata per realizzare paesaggi in miniatura, in cui persone e cose ritratti sono quasi dei lillipuziani, come se fossero personaggi di un modellino o di un diorama. Si riesce a realizzare solo tramite obiettivi specifici, che prendono appunto il nome Tilt-Shift (in italiano l'espressione sarebbe "basculanti e decentrabili", che suona davvero in modo poco allettante): in due parole, questi obiettivi riescono a compiere dei movimenti che spostano i piani di fuoco rendendoli paralleli al sensore. Cosa che crea una sorta di unica profondità di campo limitata a una fascia centrale.
Un modo, questo, insomma, per realizzare degli scatti con un carattere e una personalità decisi, ottimi per fotografare paesaggi, ma anche servizi come quelli matrimoniali, in un modo del tutto nuovo e originale. Pensate ad esempio a un ritratto degli sposi, a una foto di gruppo insieme agli invitati, oppure a come possa essere visto un paesaggio controllando la prospettiva, creando un'immagine diversa da quello che l'occhio nudo vedrebbe, e sfidando in questo modo la nostra stessa visione abituale e naturale. Con un Tilt-Shift avremo il pieno controllo dell'inclinazione e della profondità di campo. La cosa bella è che oggi, grazie alle app disponibili per gli smartphone, questa tecnica è utilizzabile anche se non si ha a disposizione una macchina fotografica con questi obiettivi.
Siamo stati forse un filo troppo tecnici, nella nostra spiegazione. Come sempre, vedere nella pratica il risultato che il Tilt-Shift può far realizzare sarà molto più chiaro di mille teorie. Ecco allora che questo video ti spiegherà tutto, così come, a suo modo anche questo spot.
Se però anche dopo questo tutorial, creare delle fotografie con questo effetto ti sembra una cosa da professionisti, non disperare: il Tilt-Shift è a portata di mano, grazie a questo servizio web automatico e gratuito: Tiltshiftmaker. Ti basterà caricare una delle tue foto e avrai in pochi secondi una immagine con questo tipo di distorsione. Noi abbiamo provato e funziona, oltre a essere molto divertente! Se però cerchi invece l'applicazione giusta per realizzare direttamente tu stesso una foto o un video con questa tecnica, la troverai con TiltShift Video (per iPhone: ; per iPad: ) e TiltShift Generator (per iPhone: ; per iPad: ).
Grazie alla prospettiva alterata del Tilt-Shift le tue foto, e il tuo modo di guardare un soggetto o un panorama, non saranno più gli stessi. Prova anche tu a creare immagini che gareggino con quelle dei professionisti, in quanto a fantasia!
di: Personal Dreamer