Le domande danno un senso alla nostra vita

La prima forma di riflessione fu la filosofia, dalla quale, in seguito, nei secoli si sono sviluppate tutte le ramificazioni moderne. Ma che cos'è la filosofia dei greci se non "La Domanda"? Una domanda sulla vita e la sua complessità. È quel perché che riecheggia nella mente, quell'insopportabile necessità d'interrogarsi.
I bambini imparano domandando. Infatti intorno ai 2-3 anni arriva il momento dei "perché?", domanda che viene incessantemente posta ai genitori fino allo sfinimento. Quindi non vi è niente di più umano che porsi delle domande. È il fatto di porsi come soggetti attivi di fronte alla realtà, di interrogare quello che vediamo, che sentiamo e che proviamo, è quello che ci differenza dagli animali e dalle macchine (per ora). Quello di non dare nulla per scontato e di guardare la vita interrogandola e di conseguenza interrogare se stessi è un gesto straordinario.
Essere curiosi e creativi ci consente di esplorare la nostra individualità e di cercare il nostro percorso di vita... e non solo! E' anche un modo salutare per la nostra mente. È provato oramai da molti studi scientifici che l'essere curiosi, il continuare a studiare a leggere, a porsi continue domande, mantiene "vivo" il nostro cervello, e di conseguenza anche il nostro corpo.
L'uomo è per sua natura dinamico. Infatti, ogni giorno in noi vi è un ricambio cellulare nell'ordine del miliardo di cellule. Quindi la nostra mente necessità dello stesso dinamismo, che per sua natura deve mantenersi elastica per non morire. Credere che tutto quello che ci avviene sia inevitabile, pensare che non vi siano altre strade se non quelle già percorse dagli altri è comodo, ma nega l'essenza stessa della vita: interrogarsi. Avere la sensazione che non si possa fare nulla è solo il risultato di domande poste male. Non porsi più domande può indicare la perdita di un progetto, di uno scopo, è arrendersi agli eventi senza poter agire su di essi.
Senti di non chiedere più nulla alla tua vita? Hai perso interesse e curiosità verso te stesso e il mondo? Possiamo provare insieme a trovare nuove domande...
di: Personal Dreamer