ombra

Le più belle città da visitare durante il periodo natalizio - Prima puntata

Le più belle città da visitare durante il periodo natalizio - Prima puntata

Per molti, soprattuto per chi ama le tradizioni, non c'è posto migliore di casa per festeggiare il Natale in compagnia dei propri cari. Ma il resto del periodo natalizio, magari approfittando del possibile ponte dell'Immacolata o di un weekend "da allungare", è perfetto per fare una mini vacanza e visitare una di quelle città che durante le feste si trasformano, regalando emozioni speciali ad ogni angolo. Ma quali sono questi luoghi dove si respira forte la magica atmosfera natalizia? Per scoprirlo, seguici nel nostro viaggio attraverso le "capitali del Natale" che comincia oggi. Dove andremo in questa prima puntata?

- New York City.
La prima tappa del nostro itinerario è quasi obbligata: la Grande Mela, per antonomasia il luogo più magico dove trascorrere il periodo natalizio. In città, in questo periodo, tutto si accende e si colora: alberi giganteschi addobbati a festa, giochi di immagini e musica sugli altissimi grattacieli, immense piste per pattinare sul ghiaccio, giocattoli, neve e molto altro ancora. Per farsi un'idea di quello di cui stiamo parlando basta guardare uno dei tantissimi film natalizi ambientanti tra Times Square e Central Park... ma ti assicuriamo che dal vivo è tutta un'altra cosa.

- Vienna.
La capitale austriaca è un luogo magico durante tutto l'anno, ma sotto Natale i "Weihnachtsmarkt", i mercatini di Natale, riescono a donarle un'atmosfera senza eguali. Perditi tra i tantissimi stand che offrono artigianato e prodotti tipici locali ammantati da un calore ed un'accoglienza fuori dal comune e scegli di passeggiare lungo gli imponenti viali viennesi alla ricerca del più puro e tipico spirito natalizio.

- Montreux.
Proseguiamo il nostro viaggio fermandoci sulle rive del Lago di Ginevra, in questa incantevole città svizzera che, con i suoi 140 chalet decorati e illuminati, regala uno scenario natalizio più unico che raro. Una miniera di possibili regali, grazie ai prodotti di artigianato locale di altissimo livello, e un paradiso per i golosi, dove gustrare tantissimi gustosi prodotti tipici come fondute, salsicce, raclette e tanto altro ancora. E per i più piccoli un grazioso treno a cremagliera, che li porterà in cima ai Rochers-de-Naye ad incontrare Babbo Natale!

- Bruges.
A questo punto spostiamoci in Belgio , per una intima città medioevale ricca di fascino e tradizione, con strade lastricate, carretti con i cavalli che scorrazzano in giro per le vie e uno straordinario mercatino artigianale nella piazza principale. Il tutto, naturalmente, arricchito da uno spettacolare colpo d'occhio fatto di luci e musica, per respirare a pieni polmoni l'aria del Natale ad ogni passo.

- Gubbio.
Un'altra tappa del nostro viaggio è in Italia e più precisamente in Umbria, per assistere all'accensione dell'albero di Natale più grande del mondo, composto da oltre 300 luci posate sul monte Ingino. Ma l'albero è solo una delle sorprese che Gubbio riserva a chi la sceglie come meta nel periodo natalizio: per le vie del quartiere di San Martino, infatti, un presepe a dimensione naturale si snoda attraverso le vie dell'antico borgo e ad accompagnarlo si possono trovare concerti, mercatini e tantissime altre manifestazioni natalizie.

- Annecy.
Il nostro viaggio si sposta di nuovo all'estero, in una bella cittadina francese nell'Alta Savoia, ricca di attrazioni turistiche e che per Natale propone il caratteristico Village des Alpes, un mercatino intimo e accogliente, a due passi dalle piste da sci, e con un'atmosfera molto vivace e festaiola, arricchita dalla presenza di dj e molte animazioni. Vin brulé, la foresta di alberi di Natale illuminati, con l'albero gigante a dominare il tutto.

- Monaco di Baviera.
Una delle città più importanti della Germania diventa, nel periodo di Natale, una pacchia per gli appassionati. Il grande mercatino di Marienplatz, il Christkindl Markt, dal 27 novembre al 24 dicembre, è una vera istituzione della città. Oltre ai consueti prodotti artigianali, il profumo delle mele al forno e del tradizionale kaiserschmarrn ti riempirà le narici, mentre, dalle 17.30 in poi, melodie natalizie vengono suonate dal vivo. Lì a fianco, il Rindermarkt è invece forse il più grosso mercato del presepe in Europa.

- Amsterdam.
La capitale olandese nel periodo natalizio regala una attrazione in più, l'Amsterdam Light Festival, in cui i canali vengono illuminati dai migliori artisti della luce di tutto il mondo. I progetti di illuminazione lungo l'Amstel e gli altri canali cittadini vengono messi in mostra per il pubblico, che si gode una delle città più caratteristiche d'Europa con una atmosfera ancora più suggestiva del solito. 

- Copenhagen.
La capitale della Danimarca concentra nel suo gioiello, i Giardini di Tivoli, tutte le attrazioni natalizie per i suoi visitatori. Alberi di Natale riccamente adottati, attrazioni per i più piccoli, casette in legno con dolciumi e bevande calde accompagneranno la tua visita in una atmosfera fiabesca che ti farà sembrare di essere tu stesso un abitante del villaggio di Babbo Natale.

- Birmingham.
Una meta forse poco conosciuta, ma che invece propone niente meno che i mercatini di Natale più grandi d'Europa. Qui potrai trovare davvero tutto ciò che ti aspetti di trovare in un mercatino, tra piccoli oggetti di antiquariato, decorazioni, dolciumi, vin brulé. Il rovescio della medaglia? Essendo così grandi, manca quell'atmosfera intima e "coccolosa" di altri mercatini, e predominano invece un po' di confusione e di trambusto. 

Che ne pensi di queste prime proposte per una vacanza natalizia alla ricerca dell'atmosfera tipica del periodo più magico dell'anno? Hai trovato quella che fa per te? Se vuoi scoprire nuove possibili mete, torna presto a trovarci per scoprire quali abbiamo scelto per le prossime tappe del viaggio attraverso le più belle città da visitare durante le festività natalizie.

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)