Masone: il labirinto più grande del mondo è in provincia di Parma

C’è qualcosa di più suggestivo di un labirinto di siepi, intricato e gigantesco, quasi a modello dell’Overlook Hotel del film Shining? E se invece di perdervi nella paura di non ritrovare l’uscita, questo labirinto fosse emblema di una stupenda giornata di festa, di turismo, di vacanza? Il posto che state cercando è in Italia, nelle campagne della ridente Emilia, precisamente a Fontanellato, in provincia di Parma! È il Labirinto della Masone, straordinario parco culturale con il più grande labirinto di bambù al mondo, ufficialmente entrato a far parte dal 2015 del prestigioso circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Un posto incantevole, rilassante, immerso nel verde
Il Labirinto della Masone è un parco culturale, progettato da Franco Maria Ricci, che ospita spazi culturali per più di 5000 metri quadrati, destinati alla collezione d’arte dello stesso progettista (circa cinquecento opere dal ‘500 al ‘900), oltre a una biblioteca dedicata a opere di tipografia e grafica (Giambattista Bodoni e Alberto Tallone, fra i più famosi). Il labirinto della Masone, di pianta a forma di stella, copre 7 ettari di terreno ed è realizzato interamente con piante di bambù di specie diverse. Al centro troverete una piazza di 2000 metri quadrati, contornata da porticati e ampi saloni: ospita concerti, feste, esposizioni e altre manifestazioni culturali. Prospiciente la piazza, una cappella a forma piramidale ricorderà il labirinto come simbolo di fede. E poi una caffetteria, un ristorante, uno spazio gastronomico (immancabilmente dedicato al parmigiano) e un bookshop dove si potranno trovare anche molte edizioni ormai rare di Franco Maria Ricci.
Un matrimonio o un evento, dentro al labirinto
“Il labirinto è una creazione del potere e una fonte di turbamenti. Riflette la perplessa esperienza che abbiamo della realtà”. Sono le stesse parole di Franco Maria Ricci a darci lo spessore di un’atmosfera come questa. Non solo visite di piacere, per perdersi nell’ansia della magnificenza, per vestire un abito aleatorio, perfetto e insicuro, ma è possibile servirsi del parco per organizzare ogni sorta di evento conviviale o artistico: pensate come sarebbe sposarsi al centro di questo incredibile luogo! Ogni percorso del labirinto è privo di impedimenti architettonici per garantire l’accesso e il piacere a chiunque voglia usufruirne. I servizi offerti dalla Masone sono la piazza di 2000 mq contornata da porticati e ampi saloni per concerti, feste, esposizioni e manifestazioni culturali; la cappella piramidale, la Caffetteria, pensata per un momento di riposo durante la visita; il ristorante “Il Bistrò”, gestito dallo chef Massimo Spigaroli, dedicato a chi desidera pranzare in maniera raffinata, nel rispetto della tradizione. Non ultimo, il bookshop, per gli amanti degli oggetti raffinati legati ai temi del bambù, botanica in generale, arte e bibliofilia. Nel reparto dell’antiquariato è anche possibile acquistare volumi di Ricci con fama di introvabili.
Informazioni pratiche
Il complesso del Labirinto è aperto dalle 10.30 alle 19 tutta la settimana tranne il martedì. È possibile prenotare con anticipo le visite anche nel giorno di chiusura. Il biglietto costa 18 euro e include l'ingresso a tutto il complesso per un’intera giornata.
Non rinunciare a un’esperienza semplice ma incredibilmente suggestiva!
di: Personal Dreamer