Mercatini di Merano, luogo magico in cui lasciarsi avvolgere dal Natale

Luci, profumi, sapori. Ma anche sensazioni. L'Avvento, quando si arriva a Merano, è davvero il periodo della festa. Di una festa che abbraccia, coinvolge e rallegra con la sua atmosfera intima e vivace. Dal 25 novembre al 6 gennaio Merano è una tappa obbligatoria per immergersi nel Natale: il Mercatino, in particolare, è un festoso punto d'incontro che mette d'accordo giovani e meno giovani, in cui scoprire le tante sfumature del gusto "made in Alto Adige", ammirare l'artigianato antico e le sue interpretazioni moderne alla ricerca di idee regalo uniche, passeggiando in vicoli elegantemente decorati.
Passeggiando lungo il Passirio
Case, palazzi e negozi sono addobbati; nell'aria si respira il profumo di "Spitzbuam", "Zelten" e "Stollen" appena sfornati e l'odore di vin brulè; il tutto rallegrato dalle melodie natalizie. Concerti, manifestazioni, laboratori creativi, ma soprattutto bancarelle e casette: il Mercatino è disposto lungo il fiume Passirio, e ogni stand accoglie i visitatori con opere dell'artigianato locale e squisiti prodotti tipici del territorio.
I Mercatini di Natale invitano a passeggiare nel tratto centrale della Promenade allungando la camminata lungo il corso d'acqua: seguendolo ci s'imbatte nella serie di sculture "Figure Umane", espressioni dell'arte contemporanea che omaggiano personalità meranesi; risalendolo si passa invece davanti al porticato della Wandelhalle con i suoi dipinti e ci si inoltra, alla scoperta di meravigliosi alberi monumentali e composizioni vegetali, nella passeggiata d'Inverno e nella passeggiata Gilf, con la sua via della poesia con versi incisi sulle panchine. Da qui, volendo, si può salire e collegarsi alla passeggiata Tappeiner, la più celebre, con una splendida vista sulla conca, oppure ridiscendere in centro approdando nella città vecchia e rituffandosi così nelle atmosfere natalizie di piazza Duomo, per riprendere a godere delle bellezze di Merano, fra musei, benessere, prodotti genuini e locali, tradizioni millenarie raccontate con compassata passione.
Tutto "Made in Alto Adige"
I Mercatini puntano sulla valorizzazione del territorio e delle specialità locali, con proposte gastronomiche che associano tradizione e originalità, per spuntini e pasti sostanziosi. Quest'anno Merano ha anche ottenuto la certificazione di "Green Event" che premia l'utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale, il risparmio energetico, un'efficace gestione dei rifiuti e il plusvalore regionale: i Mercatini sono così ancor più sinonimo di genuinità, sostenibilità e regionalità. Sono Mercatini che puntano sulle peculiarità locali, sui prodotti di qualità e sull'artigianato antico e moderno, ecco perché sono così inconfondibili nel panorama delle iniziative natalizie.
E per evitare che troppi visitatori usino la macchina sarà in servizio un simpatico trenino che congiungerà diversi punti chiave del centro meranese ai Mercatini: un modo rapido e comodo per spostarsi e per raggiungere la manifestazione, ma anche per osservare la città da un'angolatura originale.
Vi state già immaginando a passeggiare per il centro di Merano tra le luci calde e allegre di lampioni e luminarie, in quest'atmosfera rassicurante di tradizioni antiche e speciali? Organizzate una gita qui al più presto, sognatori!
di: Personal Dreamer