Notting Hill: una passeggiata romantica tra le ambientazioni del film

Sono ormai passati tanti anni dall'uscita in sala, ma ancora oggi "Notting Hill" incanta per l'ambientazione, uno dei quartieri più suggestivi della città di Londra, e per l'atmosfera, sospesa tra sogno e realtà. Una pellicola sentimentale, firmata da Roger Michell, da proporre nel giorno di San Valentino o in occasione di una serata cinema tra amiche.
Il film racconta la storia di una star del cinema, Anna, interpretata dall'affascinante Julia Roberts, e William, un semplice libraio impacciato quando si tratta di amore, impersonato da Hugh Grant. Proprio la libreria di William diventa il palcoscenico del primo incontro tra i due personaggi, differenti sotto moltissimi punti di vista. Tra gli scaffali colmi di volumi, si incrociano per la prima volta i loro sguardi. Tra i due, naturalmente, ben presto scocca la scintilla. La diva trova infatti irresistibile la spontaneità e l'imbranata autenticità del libraio e, stando con William, riscopre il suo essere donna, vera e autentica, priva dell'artificiosità del suo status di star. Il personaggio interpretato da Hugh Grant, al contrario, non appena incontra Anna rimane folgorato dalla sua straordinaria bellezza, non considerando nemmeno per un istante la notorietà e lafama che circondano questa stella del cinema.
La loro relazione si costruisce piano piano, percorrendo assieme lunghe passeggiate nella capitale londinese: tra i luoghi attraversati dai due innamorati, di notte, ci sono i Rosmead Gardens in Rosmead Road. La tentazione di imitare questa scena assieme alla propria dolce metà potrebbe essere forte, ma... attenzione! I giardini sono privati, quindi meglio non scavalcare il cancello di ingresso come fanno i due attori.
A fare da sfondo a questa commedia che fa battere il cuore ad ogni età è il quartiere di Notting Hill, un angolo londinese in grado di miscelare culture tra loro molto differenti. Tra le strade diquesto sobborgo ci si imbatte nel ricco e nel povero, nel giamaicano e nel londinese: l'incontro tra gli opposti, come aveva ben intuito lo scenografo della commedia, Stuart Craig, rappresentava uno scenario perfetto per dare vita ad una storia centrata su due persone agli antipodi, come i protagonisti del film.
Per rivivere in prima persona il romanticismo di Notting Hill, il consiglio è di ricercare nel quartiere più dolce di Londra i luoghi presenti anche nella pellicola. Se desideri vivere un'uscita romantica e davvero originale, ad esempio, puoi andare alla scoperta del portone blu della casa di William, che si trova al 280 di Westbourn Park Road. Se si vuole dare un'occhiata alla casa di Max e Bella, dove William presenta Anna agli amici, occorre invece spostarsi al 91 di Lansdowne Road.
Tantissime le frasi che, all'interno di questa pellicola, fanno sognare. Quando, ad esempio, l'attrice va nella libreria di Will per consegnargli un dipinto originale di Chagall, di cui aveva visto una riproduzione nella cucina del ragazzo, nel tentativo di poter avere una seconda chance e frequentarlo di nuovo, confessa: "Sono anche una semplice ragazza che sta di fronte ad un ragazzo e gli sta chiedendo di amarla". E chi non vorrebbe vivere in prima persona una scena tanto romantica?
di: Personal Dreamer