ombra

Più psicologia in TV - Realizzare un programma di successo che aiuti a riflettere

Più psicologia in TV - Realizzare un programma di successo che aiuti a riflettere

Negli ultimi anni troviamo un affollarsi di psicologi in televisione con risultati piuttosto discutibili. Per molti telespettatori, gli interventi di alcuni noti professionisti risultano scontati o addirittura incomprensibili. I tempi televisivi, con le loro pause pubblicitarie, sono sicuramente ostili ad una disciplina che fondamentalmente si basa sull'ascolto. Un altro problema è che lo spettatore spesso si aspetta soluzioni pronte all'uso, ma difficilmente si può generalizzare una soluzione che è individuale. Quindi, anche in TV si dovrebbero evitare le generalizzazioni.

I format di oggi vengono concepiti per fare "facili" ascolti, per stupire in modo fine a se stesso, senza far riflettere sulle vere motivazioni delle nostre emozioni, una maggior consapevolezza di quello che accade dentro di noi quando piangiamo davanti ad una scena del Grande Fratello o ci arrabbiamo di fronte ad una litigata all'Isola dei Famosi. È qui che gli autori televisivi dovrebbero proporre un'evoluzione ad un modello che così com’è sarà anche redditizio, ma è scarsamente etico e propositivo. Fa invece leva su meccanismi psicologici semplici e banalizza realtà molto complesse. In una società sempre più problematica, con mille solitudini, la psicologia in televisione dovrebbe passare dall'essere dispensario di perle di saggezza, ad essere un momento di riflessione.

La psicologia sul piccolo schermo dovrebbe essere ripensata proprio in virtù del fatto che vi è un diffuso malessere, incentrato su temi specifici comuni (ansia, stress, paura, piccole e grandi fobie). Vi sono già diverse trasmissioni radiofoniche che trattano del disagio psicologico senza banalizzarlo e senza dover per forza usare psicofarmaci. Sono programmi di successo perché avvicinano e accolgono gli ascoltatori, rendendoli consapevoli che non solo loro provano un certo disagio nelle relazioni, e che poter condividere le esperienze è una gran bella sensazione!

Ora tocca alla TV sperimentare nuovi programmi in grado di far riflettere davvero. Il format giusto potrebbe attirare share impensati, riuscendo così ad avere successo e nel contempo aiutare le persone a comprendere meglio temi importanti della propria vita.

Vuoi sapere come ideare un programma televisivo di questo tipo?

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 3.0
(2)