ombra

Relax dei sensi per un sonno davvero riposante

Relax dei sensi per un sonno davvero riposante

È stata una giornata faticosissima. Il capo ti ha messo il fiato sul collo non lasciandoti nemmeno il tempo di andare in bagno, hai usato la pausa pranzo per pagare le bollette e, uscito dal lavoro, hai dovuto fare il giro della città in piena ora di punta per portare il piccolo agli allenamenti. Come se non bastasse, la connessione internet salta, il torneo di calcetto pure e, insomma, non ce la fai più. Meno male che ora vai a nanna: un bel sonno e sarai come nuovo, combattivo e pimpante. Solo che... solo che sei stanco morto ma il sonno proprio non arriva. E non servono pecorelle da contare o altri rimedi della nonna. Che fare?
Non basta andare a dormire, per ritemprare le energie. Tutti i nostri sensi devono essere il più possibile rilassati, prima di addormentarci, altrimenti non riusciremo a goderci le nostre sudate ore di riposo. Ma come fare? Ecco qualche consiglio utile per rilassarti un po' di più.

L'orecchio è uno degli organi sottoposti a stress maggiore, durante il giorno: siamo bombardati da rumori di vario volume e intensità, e arriviamo a casa con l'udito stremato. Nell'impossibilità di avere un silenzio assoluto, il nostro orecchio ci sarà debitore se lo rifocilleremo facendogli ascoltare delle radio particolarmente rilassanti, a un volume soffuso: in internet ne puoi trovare parecchie, ad esempio puoi scegliere Calm radio (per iPhone e iPad) che ha nella sua playlist musica jazz e classica, ma anche new age e musica da tutto il mondo: dai nativi americani ai tibetani. Tutte melodie molto rilassanti, ma se vuoi fare di tuo, potresti scegliere alcune canzoni particolarmente adatte tra quelle che abbiamo selezionato in questo articolo.

Ma quanto a sollecitazione superiore alla norma, anche la vista ha il suo bell'elenco di giuste lamentele: ecco allora che dare un bel sollievo ai nostri occhi, scegliendo delle luci a led di colore blu (o di un altra tonalità, purché vi rilassi), può essere una bella idea.

Magari ci pensi meno spesso, ma anche il tuo naso ha tutti i diritti di rilassarsi: qual è il tuo aroma preferito, lavanda? Vaniglia? Ecco, potresti diffondere per casa le essenze (rigorosamente) naturali che ami di più, per dare piacere al tuo olfatto.

E il tatto? Mani da stringere, metropolitane a cui appendersi per non cadere, vento in faccia, pioggia oppure solleone... e pretendiamo di avere alla sera la sensibilità della pelle di un bambino? Impossibile, a meno di non usare una buona crema idratante per le mani, e un fazzoletto leggermente bagnato da mettere sulla fronte e sulle palpebre.

Infine, il gusto. Se una bella tisana, o una caramella distensiva di certo male non ti fanno, un'altra idea potrebbe essere quella di cucinare il tuo piatto preferito. Niente di elaborato o solenne, ma prepararti da solo il piatto che ami di più o (se non sei un amante dei fornelli) fartelo portare a casa: l'importante è che non sia troppo pesante! Ti darà una bella soddisfazione, oltre che un po' di relax all'animo e... alle papille gustative.

A questi consigli vogliamo comunque aggiungere un grande classico, perfetto per chi ha un po' più di tempo da dedicare a sé stesso (e una stanza da bagno attrezzata): un bel bagno caldo e rilassante, dove scaricare lo stress accumulato durante la giornata. Il momento ideale? Almeno 3 ore dopo aver cenato, poco prima di coricarsi, per farsi accompagnare verso una nottata piacevole e rigenerante.
Prova a sperimentare questi trucchi e vedrai che belle dormite notturne farai..

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 5.0
(1)