ombra

Salta in sella e scendi le pendici del vulcano Haleakala!

Salta in sella e scendi le pendici del vulcano Haleakala!

È a Maui, una delle più note isole che compongono l’arcipelago della Hawaii, che potrai provare la gita turistica più emozionante del mondo in sella alla bicicletta! I tre quarti di questa isola, infatti, sono ricoperti dall’Haleakala, il più grande vulcano dormiente della Terra, vulcano che la geologia classifica “a scudo”, in grado di accogliere sulla sua superficie parchi ed escursionisti, nonché alberghi e magiche esperienze naturalistiche!

Tante opzioni sul posto

Organizzare l’escursione non è un gioco, merita invece una particolare attenzione, vista la sua lunghezza, altitudine e dislocazione. Innanzitutto, bisogna prendere la Highway 378 fino a raggiungere l’ingresso del Parco Nazionale Haleakala a oltre 2000 metri: giunti qui incontrerai il Visitors Centre del parco, dove raccogliere informazioni sui sentieri da poter percorrere, oltre a incappare in numerosi punti panoramici che meritano una sosta. Il vulcano Haleakala è l’unico luogo di Maui dove cresce il rarissimo e protetto silversword, una pianta (famiglia delle asteracee) che vive fino a 20 anni prima di fare un unica fioritura e poi morire. Ma la cima del vulcano è 1000 metri più in alto ed è da lì che affronterai la tua incredibile discesa in bicicletta! Si possono scegliere opzioni differenti, ma il tour più richiesto è di sicuro il Sunrise: ritrovo organizzato in piena notte per prepararsi con l’attrezzatura necessaria, in attesa di scendere al sorgere del sole. A detta di molti, qualcosa di veramente impressionante!

Innanzitutto, autocontrollo e preparazione

La discesa dalla cima dell’Haleakala non è una passeggiata sulla spiagga! È, al contrario, una vera escursione a cui essere preparati: vietata alle persone più basse di 150 centimetri, ai ragazzini sotto ai 12 anni, a chi soffra di qualsiasi disturbo di pressione, oltre ad altre restrizioni. Il Sunrise Tour prevede che i partecipanti (almeno 12), accompagnati in cima alla bocca del vulcano in piena notte, si attrezzino con tutina e giacca a vento (fra la cima del vulcano e le spiagge c’è un’escursione termica di 30 gradi!), caschetto, acqua, occhiali e altri accorgimenti che aiutino ad affrontare un percorso di ben 60 chilometri lungo le pendici della montagna! Un punto di ristoro garantisce una semplice ma gustosa colazione, prima di saltare in sella! In poche ore si passa dai 3000 metri al livello del mare, accompagnati dalla irriducibile vegetazione e dagli animali che vivono sulla superficie dell’Haleakala, mentre il sole sorge e trasforma l’esperienza in pura emozione!! Non c’è spazio per gli insicuri della mountain bike e per chi soffre di vertigini: le biciclette sono attrezzate con freni speciali per migliorare il controllo.

Per chi volesse godersi il panorama di giorno

È sufficiente recarsi in mattinata, anche autonomamente, fino al bordo del cratere, dove c’è un centro visitatori da cui si ha un'impareggiabile vista anche dei numerosi coni vulcanici posti al suo interno. Col bel tempo è possibile ammirare in lontananza i vulcani della Big Island (Hawaii) che s’innalzano oltre le nubi. Una volta che il sole illumina il bordo del cratere (largo 4 chilometri e profondo 900 metri!), i ciclisti sono pronti alla entusiasmante discesa. Lungo il percorso, il paesaggio sembra cambiare a ogni curva. Il cratere dà spazio a dolci colline, poi a pascoli punteggiati di bovini, nonché a boschi di eucalipto e jacaranda, che in primavera si ricoprono del colore viola a profusione.
Prezzo variabile a seconda del tour, ma soldi davvero ben investiti!

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 5.0
(1)