ombra

Si può perdonare un tradimento?

Si può perdonare un tradimento?

Che momento incantato l’inizio di un amore. Quegli sguardi dapprima timidi, allusivi, si rafforzano in complicità; l'irrefrenabile gioia di sentire il tocco di quello sguardo, la sensazione di totale completezza, di incondizionata partecipazione alla vita, la beatitudine di stare insieme, la passione!

Per alcuni, però, arriva il momento in cui impercettibilmente si insinua una crepa; una polvere lieve inizia ad appannare sguardi una volta così luminosi; piccoli fastidi e incomprensioni mute raffreddano lo spirito; gesti e abitudini che prima sembravano tanto affascinanti rasentano la sopportazione; la comunicazione si restringe alla gestione della quotidianità; il proverbiale mal di testa gela l'eccitazione... fino alla fatidica telefonata "stasera faccio tardi" e, prima o poi, l'inevitabile confronto: "hai un'altra persona?".

Ma anche un eccessivo impegno nel lavoro, un amore soffocante per figli o genitori, un nuovo hobby coltivato anche perché ci porta un po' troppo volentieri fuori casa, stare insieme per abitudine o, peggio, per convenienza... anche questi potrebbero rappresentare piccoli tradimenti. Dati statistici alla mano, ma anche la semplice osservazione tra conoscenti, fanno sembrare la parabola discendente una formula matematica che concede sempre meno eccezioni.

Ma è proprio così? Siamo certi che il detto "il matrimonio è la tomba dell’amore" sia un'equazione e non invece solo un irritante semplicistico luogo comune? È l'amore eterno a non esistere o sono i nostri rapporti a non saperne ascoltare la voce? Nell'alchimia dell’amore, la scintilla iniziale accende la fiamma, che divampa nella passione dell'innamoramento. Come ben sa ogni chef che si rispetti, prima di cuocere la carne, la fiamma deve diventare brace, che è il vero calore in grado di trasformare un rapporto.

Se il partner tradisce per amore, la relazione è inevitabilmente finita. Se invece il tradimento è quel momento che denuncia una "stanchezza" della coppia, in cui tutto è dato per scontato e dove le abitudini e consuetudini prevalgono su quel processo continuo di rinnovamento che richiede il "diventare brace", per la coppia potrebbe essere quel fattore di riflessione in cui ritrovare un nuovo modo di relazionarsi e aprirsi ad un cammino verso una nuova maturità.

Chiedere scusa e perdonare non significa però dimenticare, fingere che nulla sia successo, archiviando l'episodio in qualche scatolone dimenticato in cantina, senza più affrontare le motivazioni alla base dell’infedeltà. Nascondere un problema non è farlo sparire. Il vero coraggio, infatti, è guardarsi in faccia e parlare. Il perdono è un'evoluzione comune: chi perdona può raggiungere una nuova consapevolezza di se stesso, così come lo può fare chi viene perdonato. Solo così anche la coppia potrà raggiungere un nuovo livello di rapporto.

Sei in un momento di confusione del tuo rapporto? Ti va di parlarne?

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 5.0
(1)