Sotto l'albero di Natale: creiamo una fiaba insieme ai nostri figli

Stanno arrivando le Feste più attese dell’anno -perlomeno nel mondo occidentale- e quale occasione migliore per regalare ai nostri bambini qualcosa di veramente importante di cui, ultimamente, tutti scarseggiano? Stiamo parlando del nostro sempre più prezioso tempo. I bimbi di oggi sono stracolmi di giochi, il problema è che non sanno con chi giocare ed è alquanto rara (tranne in qualche isola felice) la possibilità di divertirsi con mamma e papà.
Allora perché non fare un regalo diverso e, in attesa delle abbuffate di cibi e di regali, non ritagliarsi una mezz'ora ogni tanto da trascorrere in modo diverso assieme ai tuoi figli? Vogliamo condividere con te un'attività creativa che permetta ai bambini di essere massimamente coinvolti e far loro provare il cosiddetto stato di "flow" ("flusso", in italiano), una "esperienza ottimale", ovvero uno stato di completa soddisfazione rispetto al fare qualcosa che ci piace. Questo stato peculiare della coscienza è stato studiato dalla Psicologia Positiva, quella branca della psicologia nata negli Stati Uniti negli anni '90, che non ha come obiettivo primario la "cura", bensì il "benessere".
In breve, i vari studi compiuti hanno portato alla conclusione che dare ai bambini la possibilità di sperimentare spesso questo tipo di esperienza, durante la quale riescono a trovare un bilanciamento fra le proprie capacità e le difficoltà del compito, produrrà un notevole miglioramento del benessere psicofisico: i vantaggi perdureranno anche negli anni a venire.
Ti suggeriamo un'attività coinvolgente e divertente da proporre ai tuoi figli, che è stata testata per un'età dai 7 agli 11 anni. Si chiama "Inventiamo una fiaba". Come funziona?
Si predispongono 21 carte che rappresentano ognuna uno dei protagonisti della storia da inventare. Anche la preparazione delle carte insieme al bambino fa già parte del gioco: prendete un foglio di cartoncino del colore che preferite e ritagliate le sagome con la forbice, poi scriveteci sopra con un pennarello un personaggio.
Vi consigliamo di scegliere i seguenti personaggi, appartenenti a diverse categorie:
- personaggi di fantasia: la fata, il re, lo gnomo,...
- animali: il gatto, l’elefante, il canguro,...
- mestieri: il calzolaio, la sarta, il pittore,...
Proponete a questo punto al bimbo di pescare 3 carte dal mazzo e pensare a una fiaba che contenga tutti e tre i personaggi, e si snodi attraverso unità di tempo diverse: passato, presente e futuro. Voi farete lo stesso e, per mezz'ora dovrete stare in silenzio e creare la vostra storia, scrivendola o completandola anche a piacere con dei piccoli disegni esplicativi. Preparate una sveglia sul tavolo accanto a voi e dite al piccolo giocatore che chi parla verrà squalificato. Spiegategli che si tratterà di una specie di sfida fra autori e, trascorso il tempo prestabilito, leggerete all'altro la fiaba che avete inventato. In tal modo, anche voi genitori sarete coinvolti in prima persona e potrete far partecipare al gioco anche più di un figlio.
L'obiettivo di questo esercizio di fantasia dovrebbe costituire una sfida adeguata e coinvolgente al tempo stesso, e fornire al bambino la possibilità di "tirar fuori", mediante un linguaggio metaforico, le proprie emozioni. Il "flow" dovrebbe essere raggiunto grazie allo sforzo di inventare e mettere "nero su bianco" una storia che abbia per protagonisti quelli ricevuti grazie al caso, e sia dotata però una trama sensata. Provate e vedrete quanto il bambino sarà orgoglioso di raccontarvi la storia che ha creato.
Autore: Milena Mazzeo
Dottoressa in Psicologia Sociale e dello Sviluppo
Blog: www.flowneibambini.com
eBook gratuito: I bambini tra flow e benessere
di: Personal Dreamer