Tutta la magia delle Alpi a bordo di un trenino speciale

Un viaggio in treno come meta per un week-end in montagna? Forse può sembrare una scelta non comune, ma è certamente un'esperienza che può rivelarsi davvero emozionante. Tra valli e passi alpini esistono, infatti, tragitti ferroviari che offrono scenari mozzafiato, lasciando ad ogni viaggiatore il ricordo indelebile di un'emozione veramente unica.
Da Tirano, in alta Valtellina, parte ad esempio una ferrovia che, con il suo grazioso trenino rosso, si arrampica per oltre 1.800 metri verso alture che offrono una visuale rilassante e indimenticabile. Il convoglio attraversa poi la splendida Valposchiavo per giungere fino al Passo Bernina, a più di 2.000 metri di altitudine, e quindi a St. Moritz, immergendoti in uno scenario naturale incontaminato che ti lascerà senza parole. Il percorso completo ha una durata di circa 2 ore e 20 minuti e ti permetterà di assaporare un paesaggio unico che racchiude in sé secoli di storia e di mutamenti.
In inverno, tra gennaio e marzo, hai modo di osservare una spessa coltre di neve che imbianca montagne, prati e strade, ovattando l'orizzonte e regalando ai tuoi occhi la possibilità di perdersi in uno scenario tipico delle fiabe. In primavera, quando tutto si risveglia dal torpore invernale, puoi godere dello splendore della natura che lentamente torna a vivere. D'estate la magia delle carrozze scoperte ti immergerà nei profumi caratteristici della montagna, mentre durante la stagione autunnale una pioggia di colori cade sulle montagne ricoperte di larici e betulle, donando al paesaggio una nota di romanticismo d'altri tempi.
Un viaggio indimenticabile lungo la Trasversale alpina più alta d'Europa, diventata negli anni addirittura patrimonio dell'UNESCO, a testimonianza dell'unicità della sua storia e del suo fascino.
Ma non esiste solo il trenino rosso per attraversare le Alpi lungo le "strade ferrate": un'alternativa suggestiva è il nuovo treno panoramico della ferrovia Vigezzina, che collega Domodossola a Locarno. Un tracciato di 52 km che attraversa zone montuose e valli, affrontando dislivelli e pendenze di notevole importanza che metteranno a dura prova questo nuovo piccolo gioiello di tecnologia. Lasciati stupire dagli ampi finestrini inclinati, studiati per aumentare l'angolo di visuale e goderti ancora meglio il paesaggio circostante, caratterizzato da un tripudio di faggi e castagni circondati da altopiani erbosi, vette selvagge e quieti paesini alpini. Il tutto mentre soggiorni in uno spazio davvero funzionale, che offre il massimo comfort e un ambiente interno curato e molto gradevole.
Scegli quale di questi due treni è quello che ti affascina di più, oppure progetta di provarli entrambi, in due week-end diversi. È un'esperienza che può essere vissuta in solitudine, per diventare un tutt'uno con la natura, ma che trova il suo compimento in compagnia, con una comitiva di amici o romaticamente con la persona che ami: in ogni caso si rivelerà un'avventura unica e memorabile.
di: Personal Dreamer