ombra

Un giro del mondo alla scoperta delle meraviglie del nostro pianeta

Un giro del mondo alla scoperta delle meraviglie del nostro pianeta

Dì la verità, quante volte, da ragazzino/a, leggendo "Il giro del mondo in 80 giorni" di Jules Verne, o guardando qualche episodio di "Love Boat" alla televisione, non hai sognato a occhi aperti di essere anche tu un indomito viaggiatore o un magnate della finanza, e di poterti concedere una delle più affascinanti avventure, quella di viaggiare per tutto il mondo e circumnavigare il pianeta? Non si tratta più di un'impresa ai limiti della fantascienza, come ai tempi di Verne, né di un privilegio esclusivo per vip, però, perché oggi è possibile fare il giro del mondo, in nave o in aereo, a costi tutto sommato accessibili. Vediamo come.

Pensa a cento giorni. Cento giorni per toccare tutti i continenti, con partenza e arrivo a Savona, e in mezzo 37 scali e 250 escursioni, da Marsiglia a Madera, da Acapulco a Beverly Hills, da Sidney a Singapore, da Bombay a Giza: è quanto offre la Costa Crociere, a bordo di una delle sue navi migliori, la Costa Deliziosa, sulle orme di Cristoforo Colombo, Marco Polo e tutti gli esploratori più famosi. Il tutto naturalmente con il più alto grado di comfort e divertimento, sport e attività, e un servizio di cucina italiana e internazionale, con bevande al bicchiere incluse senza limiti a pranzo e cena. La prossima partenza è prevista il prossimo 6 gennaio, che ne pensi?

Forse però non hai tutto questo tempo a disposizione. Però il giro del mondo si può fare anche in aereo. Per esempio con Star Alliance, una sorta di consorzio tra compagnie aeree, che ti offre la possibilità di dividere il percorso in una serie di tappe, scegliendo tra più di 1300 aeroporti in quasi duecento Paesi, per un tragitto compreso tra 26.000 e 34.000 miglia, comprendente un minimo di tre soste di più di 24 ore (gli "stopover"). Il tutto nelle consuete tre classi di volo. Basta scegliere il percorso e pianificare gli spostamenti via terra e si è pronti a partire! Ci sono solo alcune ragionevoli restrizioni, tra cui quella legata alla partenza e all'arrivo (che devono essere nella stessa località), l'attraversamento degli oceani Pacifico e Atlantico consentito una sola volta, il numero di scali (tra i 5 e i 15), il fatto che il viaggio deve procedere in una sola direzione, da est a ovest o viceversa, e quella legata al pagamento di una penale in caso di variazione di percorso. Tieni conto anche che se prevedi degli spostamenti via terra, questi saranno conteggiati nel numero di miglia totale.

Solitamente la durata di questo biglietto (Round The World ticket) è di un anno, e oltre a Star Alliance, offrono questo servizio altre compagnie aeree che si sono alleate per questo tipo di tragitto: tra questi consorzi ci sono Oneworld e Skyteam.

Sei interessato a questo tipo di proposta? Allora comincia a pensarci, perché si tratta di un viaggio da organizzare bene, anche per contenere i costi. Procurati un "calcolatore di miglia", intanto, per pianificare la rotta. Poi scegli bene il paese da cui partire: partire da un paese dell'Est europeo piuttosto che, poniamo, da New York, è decisamente più conveniente, così come partire in bassa stagione piuttosto che in alta. Stai attento anche alle tasse aeroportuali: evita per quanto possibile l'Europa, dove sono alte. Allo stesso modo, scegli destinazioni che per un volo diretto costerebbero uno sproposito: le isole di Pasqua, o le Svalbard, sono normalmente carissime, ma se le aggiungi al biglietto del giro del mondo diventano decisamente alla portata.

Insomma, scegli la tua rotta come un vero esploratore, scegli il mezzo di trasporto e calcola i costi: il mondo è tuo e non hai che da partire e visitarlo!

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)