ombra

Un Natale accompagnato dai suonatori di zampogna

Un Natale accompagnato dai suonatori di zampogna

I giorni prima di Natale e la musica delle zampogne: un'accoppiata fissa, almeno qui in Italia, nelle strade delle nostre città. Una tradizione antichissima che accompagna l'arrivo della festa, con la musica di questo antichissimo strumento a fiato dei pastori del centro-sud. Sì, perché, anche se nel mondo rurale gli zampognari accompagnano molti altri avvenimenti, come nascite e matrimoni, è indubbio che in tutto il nostro Paese questa tradizione sia indissolubilmente associata al Natale.

Facciamo prima di tutto un po' di ordine, allora, perché spesso si tende a confondere la zampogna con la cornamusa: in effetti i suoni di questi due strumenti sono piuttosto simili, ma la zampogna, tipica dell'Italia centro-meridionale, è quasi sempre ad ancia doppia, sia per il suono della melodia che per quello del bordone (ovvero le note di accompagnamento). Strumento antichissimo, proveniente dall'Oriente e poi diffusosi in tutta Europa con varianti locali (che ad esempio nelle regioni nordiche hanno dato vita appunto alla cornamusa, meno articolata da suonare), da noi è diventato un suono associato al Natale fin dai tempi di San Francesco d'Assisi, che introdusse gli zampognari nel presepe: spesso in coppia (uno suona la zampogna, l'altro la ciaramella o un altro strumento a fiato), in abiti pastorali e dediti al suono di carole come "Tu scendi dalle stelle", è questo il modo in cui sono diventati figure tipiche del nostro immaginario.

E allora perché non assecondare questa tradizione, portandola però nella tua casa, anzichè limitarti a godertela per le strade? Pensa, potresti avere un gruppo di zampognari direttamente nella tua abitazione, per una festa privata davvero unica e particolare, che lascerebbe di sasso i tuoi invitati: un'idea suggestiva per il giorno di Natale, per il pranzo o il cenone con tutta la famiglia radunata, oppure per fare una bella sorpresa alla tua fidanzata. Ancora: se invece sei il responsabile eventi un azienda, e hai intenzione di organizzare il tradizionale evento prenatalizio, puoi dare un tocco in più alla convivialità della cena aggiungendo la musica degli zampognari.

Come fare? Nulla di più facile: esistono in rete, infatti, veri e propri archivi, come Zampognari.it e Zampognari.com, che ti permettono di rintracciare e contattare, per qualsiasi manifestazione o ricorrenza, i suonatori di zampogna sparsi nelle varie regioni italiane: un gruppo di musicisti, ma anche di colti amanti e studiosi delle tradizioni, che, agghindati di tutto punto, verranno a arricchire la tua festa privata con l'inconfondibile suono delle zampogne.

E poi, c'è anche un'altra variante che puoi considerare, anche se necessita di un po' di tempo, e forse potresti pensarla per il prossimo Natale: se ti piace non solo la musica degli zampognari, ma anche suonare, potresti provare a imparare a suonare questo strumento e diventare tu stesso uno zampognaro: anche qui la Rete ti viene incontro, perché esistono veri e propri corsi per diventare zampognari, cui puoi iscriverti e che puoi seguire, così da diventare un provetto zampognaro. Mica male, non trovi?

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 3.0
(2)