ombra

Un'oasi di pace interiore: la meditazione per ritrovare consapevolezza e serenità

Un'oasi di pace interiore: la meditazione per ritrovare consapevolezza e serenità

Lo diciamo sempre tutti, e ormai da molto tempo, ma si tratta sicuramente di uno di quei casi in cui un luogo comune è difficilmente smentibile: il mondo di oggi va davvero troppo veloce: lavoro, relazioni sociali, impegni quotidiani. Andiamo sempre a cento all'ora dal momento in cui ci alziamo dal letto, e diventa sempre più difficile trovare il tempo per rallentare i ritmi, fermarsi e distendere i nervi, recuperando quella serenità che ci fa vivere meglio e apprezzare come si deve tutto ciò che ci sta attorno.

Proprio per questo, diventa un'esigenza sempre più importante sapersi ritagliare anche solo pochi minuti per rimettere se stessi e il proprio benessere al centro. In questa ricerca, uno dei metodi più efficaci per sviluppare, o aumentare, la concentrazione e la consapevolezza di sé, è sicuramente la meditazione. Attraverso una serie di pratiche contemplative, la meditazione può migliorare la qualità della nostra vita, grazie a semplici esercizi di respirazione, rilassamento e visualizzazione: tutto ciò che ti viene richiesto è un po' di buona volontà, con cui sarai in grado di vincere lo stress e (ri)trovare la serenità. Già, perché diversi studi hanno dimostrato proprio che la meditazione è particolarmente efficace nella riduzione di ansia, stress, depressione e dolore, e nella capacità di aumentare la sensazione di pace, con conseguente miglioramento dei livelli di concentrazione, autoconsapevolezza e capacità di processare al meglio i propri pensieri e i propri sentimenti. 

Come puoi immaginare, esistono svariati tipi di meditazione. Te li vogliamo presentare, basandoci sulla classificazione fatta dallo studioso Robert Butera nel suo libro Meditation for your life (se ti interessa lo puoi acquistare qui), che li suddivide in raggruppamenti: vediamoli.

- La respirazione: qui la meditazione si concentra sull'atto di respirare e sulle sensazioni che offre, e si rivela ottima per placare la mente. Questo video ti offre un esempio. 

- La visualizzazione: l'attenzione si basa, come vedi in questo video, su un'immagine (o una serie di immagini).

- Il mantra: è una pratica un po' più complessa, soprattutto perché, a seconda del carattere della persona, può risultare calmante ma anche noiosa. Qui vengono continuamente ripetute, verbalmente o mentalmente, una sillaba, una parola o una frase (guarda il video).

- La mindfulness: consente alla mente di rimanere centrata sul "qui e ora", come si vede in questo video. È una forma di meditazione focalizzata sul momento presente che ha origine nell'antica tradizione buddista del Vipassana, e che puoi osservare qui

- La preghiera e la devozione: sono rivolte a un'entità superiore, che può essere anche rappresentata dalla Natura.

- La domanda contemplativa: viene scelto un interrogativo su cui riflettere, un concetto o una domanda da esplorare in profondità (ad esempio, "perché l'umanità soffre?"), su cui si riflette, magari con una musica di sottofondo come questa.

Insomma, i metodi sono vari, e non è detto che quello adatto a te sia uno solo di questi: per ognuno di noi ci sono percorsi diversi e unici, e spesso il cammino stesso per trovare quello più confacente alla nostra sensibilità è una via per raggiungere la pace interiore. Se ciò di cui ti abbiamo parlato in queste righe ti incuriosisce, puoi approfondire l'argomento con questo nostro articolo che ti propone tre libri sulla meditazione, e guardare questo video, che spiega come raggiungere una maggiore serenità con questa pratica.

Ritrova la fiducia in te stesso e maggior benessere in un mondo che va troppo veloce: l'antichissima pratica della meditazione ti offrirà un valido aiuto. E, chissà, magari ti troverai a vivere una vera e propria esperienza trasformativa!

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)