Un sogno ad occhi aperti: l'aurora boreale nel cielo d'Islanda

Prova a pensare ad un paesaggio lunare, costellato di geyser, ghiacciai, vulcani e scogliere che si gettano a picco nell'oceano. Ebbene, questo è lo spettacolo che ti si presenterebbe ogni giorno durante una vacanza in Islanda. Immergersi nella natura più pura, senza case o palazzi che ostruiscano la vista di un orizzonte dove cielo e terra sono talmente vicini da sembrare pronti ad abbracciarsi. Suggestivo, non è vero?
Se già questi piccoli indizi sono sufficienti a farti desiderare di organizzare un viaggio verso la magia dell'Islanda, sappi che c'è addirittura di più. Il vero spettacolo infatti comincia dopo che il sole abbandona il cielo, e nel buio della notte, tra le stelle del cielo, comincia a comparire uno dei più affascinanti fenomeni naturali che si possa osservare a qualsiasi latitudine del globo.
Immagina di aver passato un'intera giornata cercando di visitare ogni angolo possibile del tuo itinerario, per non perdere l'occasione di fotografare, conservandone per sempre il ricordo, tutti gli incredibili scorci che si sono susseguiti senza sosta davanti ai tuoi occhi. Arriva il momento della cena, magari in una delle tipiche fattorie dall'atmosfera calda, famigliare ed accogliente, e, davanti alle specialità tipiche della cucina del nord, il tempo scivola nel ripensare alle emozioni della giornata appena trascorsa e nel confrontare spunti ed impressioni, mentre il tramonto sembra non voler finire mai, striando il cielo di rosa e arancione.
Verso mezzanotte, quando il buio ha finalmente avuto il sopravvento, esci dalla porta e punta lo sguardo verso l'alto. Quando tutto sembrava finito, il vero spettacolo ha invece inizio: il cielo sembra prendere vita, e archi di luce cominciano a comparire e scomparire in un turbine di forme e sfumature. Dal giallo al rosa, dal verde al lilla, dal rosso porpora al blu: fino all'orizzonte si stende quella che sembra la tela di un pittore, intento a disegnare tra le stelle con i colori più incredibili che ti sia mai capitato di vedere.
Questa è l'aurora boreale, anche se raccontare a parole, o anche guardare le immagini di uno spettacolo del genere certamente non può renderle giustizia: per assaporarne appieno le emozioni è necessario essere presenti. Per cui scegli il momento migliore per osservarla (l'aurora boreale è più frequente nel periodo tra ottobre e febbraio, ma con un po' di fortuna la si può incrociare anche in agosto) e preparati ad abbracciare la persona che ami, restando senza parole di fronte ad una bellezza capace di mozzare il fiato, perdendo lo sguardo verso l'infinito. Perché vivere un momento che non potrai mai dimenticare è un sogno che merita di diventare realtà.
di: Personal Dreamer