ombra

Una notte in un nido accogliente sotto le stelle del Salento

Una notte in un nido accogliente sotto le stelle del Salento

Un viaggio nel Salento

La scoperta di nuovi angoli del mondo è sempre un'avventura, e per questo, apprezzata in tutte le sue sfaccettature dagli amanti del bello e del nuovo. Il Salento offre numerose possibilità di approccio con il territorio mettendo a disposizione del turismo ogni caratteristica della terra: mare cristallino, spiagge bianche, cucina tipica e natura incontaminata. Fra questi meravigliosi aspetti della Puglia, in particolare per quanto riguarda quello naturalistico, emerge Il Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli, a San Cassiano in provincia di Lecce.

Dormire in un nido nel Parco dei Paduli?

Il parco, rappresentato da un immenso e secolare uliveto, che si estende per 5500 ettari di terra, è stato utilizzato per far vivere ai turisti le origini della terra pugliese, le abitazioni caratteristiche, l'agricoltura e l'attività fisica all'aperto. Nel 2011, è nato il progetto Abitare i Paduli con l'obiettivo di promuovere un turismo eco-sostenibile. In particolare, Nidificare i paduli è la parte del progetto più interessante, in grado di farvi vivere un'esperienza unica ed indimenticabile. All'interno del parco è stato costruito un albergo a cielo aperto: si tratta di rifugi biodegradabili (Tana e Nziddha)costruiti con scarti dell'agricoltura e materiali eco-compatibili all'interno dei quali è possibile trascorrere una o più notti. Questi rifugi sono veri e propri nidi all'interno dei quali potrai osservare il cielo stellato, in una notte d'estate. Nel caso in cui il meteo non dovesse essere dalla vostra parte, la notte, anziché all'interno dei nidi, potrà essere trascorsa nelle Caseddhe, abitazioni tipiche pugliesi alimentate dall'utilizzo di energia rinnovabile.





di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 5.0
(1)