ombra

Venezia segreta: la Scuola Grande di San Rocco

Scuola Grande di San Rocco

È un grande classico: il turista arriva a Venezia e fa il "percorso di rito" che comprende San Marco, il Ponte di Rialto, il Palazzo Ducale e le caratteristiche botteghe di maschere locali. Poi parte e torna a casa, magari trascurando gli altri imperdibili gioielli della Laguna veneta. Se tu, invece, sei il tipo di visitatore che, zaino in spalla e cartina alla mano, va alla scoperta di tutti i luoghi più belli e nascosti delle città, a Venezia non potrai non fare tappa all'affascinante Scuola Grande di San Rocco.

Più nel dettaglio, la Scuola, nata come sede di una confraternita di cittadini benestanti, si trova nel sestiere di San Polo, in campo San Rocco appunto. Esplorare questo edificio vuol dire fare un tuffo nel passato, tra i capolavori dei maggiori artisti. Dovrai assolutamente visitare, in particolare, la Sala dell'Albergo, considerata la Cappella Sistina della Laguna. Pochi sanno, infatti, che per decorare questi spazi fu bandito un concorso tra i migliori pittori della città, tra cui Salviati, Paolo Veronese e il Tintoretto. Proprio quest'ultimo, con il suo eccezionale talento, vinse la sfida e diede vita ad uno dei più straordinari cicli pittorici dell'arte veneziana.

I più attenti noteranno nella Sala un intrigante dettaglio: il racconto della Passione si sviluppa secondo un inconsueto ordine narrativo, non più da sinistra a destra, ma in direzione contraria, all'interno di complessi significati spirituali e religiosi: all'estrema destra, Cristo davanti a Pilato; al centro, sopra il portale, l'Ecce Homo; a sinistra, la Salita al Calvario.

Ovviamente dovrete fare tappa anche nelle altre due stanze della Scuola dipinte dal Tintoretto: quando entrerete nella Sala Capitale, alzate il naso all'insù: sul soffitto, infatti, sono presenti tre tele di grande pregio, che rappresentano l'esodo del popolo ebraico. Nella Sala Terrena, invece, potrete ammirare otto grandi taleri, con temi di carattere religioso.

Ma non è finita qui: la Scuola Grande di San Rocco ospita anche altri capolavori di pittori d'eccezione, come Giorgione (Cristo portacroce), Tiziano (L 'Annunciazione) e Tiepolo (Abramo e gli angeli). Insomma, se siete appassionati d'arte, troverete qui il vostro paradiso!

Il nostro visitatore-avventuriero ora, dopo aver finito le sue conquiste veneziane, potrà tornare a casa e rendersi conto di quanto sia stato fortunato a conoscere la vera bellezza che molto spesso si nasconde agli occhi addormentati. E voi, cosa aspettate ad aprirli con un viaggio imperdibile nella Laguna?

 

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)